Qual è il periodo migliore per visitare il New England? Per molti è senza dubbio l’autunno, perché nessun luogo in America è più adatto di questo per ammirare lo spettacolo del foliage. In questa regione infatti, la natura si tinge di una miriade di colori, così vividi da sembrare un quadro dipinto.
Turisti da tutto il mondo accorrono ogni anno nel nord-est degli USA per ammirare questo fenomeno con i propri occhi e, se sei alla ricerca di una meta autunnale, il New England rappresenta la destinazione ideale per il tuo prossimo viaggio.
Di seguito vediamo i dettagli di un tour organizzato dedicato all’esplorazione di questa meravigliosa terra proprio durante il magico periodo del foliage; in quei luoghi – in primis l’Acadia National Park, ma non solo – dove i colori autunnali danno il meglio di sé.
Il tour in breve
Questo viaggio organizzato vede il foliage in New England come fil rouge dell’itinerario, ma non ti condurrà solo dinnanzi a panorami mozzafiato colorati dalle variopinte foglie autunnali. Ti permetterà infatti di visitare anche Boston e i suoi principali luoghi di interesse storico, oltre ad alcune significative mete sulla costa del Massachusetts come Salem e Cape Cod, e diverse soste in cittadine caratteristiche e fra Maine, New Hampshire e Vermont.
Durata e date di partenza
Il tour Foliage in New England si tiene ogni anno nel mese di ottobre, per una durata totale di 9 notti e 10 giorni (inclusi quelli di arrivo e ripartenza). Prevede l’accompagnamento di una guida italiana per tutta la durata del viaggio, oltre ad alcune guide locali che vi accompagneranno in attività e visite guidate specifiche.
La partenza di quest’anno è prevista per il giorno 16 ottobre 2025.
Itinerario
Giorno 1: Salem
Il primo giorno è quello del viaggio dall’Italia a Boston. Una volta arrivati in aeroporto, non ci si dirige verso il centro città , ma si viene subito accompagnati verso una destinazione che subito richiama alla mente storie ricche di mistero: Salem. Questa cittadina è conosciuta per la sua storia, ma anche e forse soprattutto per le leggende che hanno le streghe come protagoniste.
Cospicui commerci con l’Oriente da un lato, insediamenti dei primi Padri Pellegrini dall’altro: qui la storia è di casa ed è quasi ovvio che questi luoghi abbiano ispirato alcuni dei più celebri romanzi della letteratura americana. Insomma, appena arrivati si ha subito un’occasione unica per immergersi in una delle più affascinanti narrazioni del New England.
Arrivati a Salem e fatto il check-in in albergo, si ha la possibilità di fare un primo giro in città , così da prendere familiarità con questo posto e lasciarsi avvolgere dall’inconfondibile atmosfera che emana da questi luoghi iconici. Non mancherà l’occasione, per cena, di assaggiare qualche piatto tipico della cucina costiera del New England.
Giorno 2: Salem – Cape Elizabeth – Brunswick
Una buona colazione in hotel e poi si esce a piedi per visitare il centro storico di Salem, andando con la guida a scoprire ogni angolo della città , lasciandosi affascinare dai racconti su questa città permeata da un alone di mistero. Dopo un bel giro della cittadina, si parte per viaggiare lungo la costa verso nord, uscendo così dal Massachusetts per attraversare il breve tratto costiero del New Hampshire e raggiungere il Maine.
Lungo il tragitto sono previste varie soste per vedere le pittoresche cittadine che punteggiano la costa dell’Atlantico, ciascuna con il proprio carattere e le proprie storie da raccontare, oltre ad alcuni fari e luoghi poco battuti dal turismo che affolla altre destinazioni americane. Tra le soste principali c’è Cape Elizabeth, il promontorio a sud di Portland dove sorge lo storico faro Portland Head Light, uno dei tanti fari che hanno segnato la storia marittima del New England.
Questa giornata itinerante si conclude a Brunswick, una piccola cittadina nel cuore del New England, dove ci sarà modo di cenare in un ristorante tipico prima di pernottare in hotel.
Giorno 3: costa del Maine
Il terzo giorno di viaggio è dedicato ad uno dei tratti più scenografici della costa del Maine. Dopo la colazione si parte subito in direzione nord, per intraprendere un viaggio alla scoperta delle meraviglie paesaggistiche della costa atlantica. Fra punti di osservazione a picco sull’oceano, pittoreschi villaggi di pescatori, caratteristici negozi di antiquariato, ci sarà anche il modo di assaggiare i gustosi lobster roll: i panini ripieni di astice tipici di queste coste.
Il tragitto conduce fino a Mt Desert Island, la grande isola vicina alla costa, e ad essa collegata dalla strada, dove si andrà a dormire a Bar Harbor. Una volta effettuato il check-in in hotel, si potrà scoprire il caratteristico centro storico di questa cittadina, passeggiando tra il Town Pier e la Main Street. Per cena ci sarà la possibilità di andare in un ristorante fra i più rinomati a mangiare un delizioso astice del Maine.
Giorno 4: Acadia National Park e foliage in Maine
Il quarto giorno di viaggio, la protagonista indiscussa sarà la natura. Questa è infatti la giornata dedicata alla visita del magnifico Acadia National Park, l’unico parco nazionale del New England. Lo si attraversa con le dovute soste ai punti panoramici da cui godere di viste sull’oceano e sui boschi che, in questa stagione, si mostrano in tutte le sfumature: dal verde al rosso intenso, passando per il giallo e l’arancio. È imperdibile la salita sulla Cadillac Mountain, luogo che sembra fatto apposta per godere di un’alba stupenda, con il sole che piano piano illumina il variopinto paesaggio sottostante.
Il pomeriggio ricomincia il viaggio itinerante, stavolta in direzione New Hampshire. Ci si sposta dunque verso ovest, attraversando una buona parte del Maine, per arrivare fino a North Conway, una cittadina situata poco oltre il confine. Immergendoci in un territorio ricco di belle storiche e naturalistiche, si potranno ammirare per tutto il tragitto i colori del foliage, attraversando zone boschive intervallate da villaggi caratteristici. L’arrivo a North Conway è previsto nel tardo pomeriggio, in tempo per la cena.
Giorno 5: Foliage in New Hampshire
Le bellezze del foliage continuano ad affascinare anche nel quinto giorno di viaggio, mentre si passerà da un villaggio all’altro, scoprendo luoghi davvero caratteristici. La mattina comincia con una passeggiata esplorativa di North Conway, visitando anche il General Store e la stazione ferroviaria: due degli edifici più storici e iconici del paesino.
Una volta lasciata la cittadina, si guiderà lungo una delle strade panoramiche più belle di tutta la East Coast americana, dove il foliage autunnale è protagonista assoluto in questa stagione e dove si vivrà una delle esperienze più belle del viaggio da questo punto di vista. Facendo sosta ad ammirare alcuni tra i più antichi e suggestivi ponti coperti del New England, oltre a piccoli villaggi storici, si raggiungerà il Vermont, dove è previsto il pernottamento nella cittadina di Woodstock (da non confondere con l’omonima località del famoso festival di Woodstock, che si trova nel New York State). Qui, dopo il check-in in albergo, è prevista la cena in un ristorante caratteristico.
Giorno 6: Foliage in Vermont e Massachusetts
Woodstock è annoverata nella Top 5 delle cittadine storiche più visitate del New England. Ecco perché svegliarsi qui e poterla vedere quando ancora non ci sono troppi turisti è un’ottima idea! Dopo averla esplorata, si riprende il viaggio, stavolta verso sud, attraversando la parte meridionale del Vermont e subito dopo la zona nord-occidentale del Massachusetts. Il foliage continua a riempire gli occhi con i colori più sgargianti mentre si viaggia sulle strade circondate dai boschi.
Lungo il tragitto ci si ferma a vedere qualche villaggio, altri ponti coperti e non solo: si visiterà anche una fattoria in cui viene prodotto il delizioso sciroppo d’acero. La destinazione finale è Stockbridge, una storica cittadina situata nel cuore dell’idilliaca regione dei Berkshires, nella quale visse e lavorò il pittore Norman Rockwell. Una bella passeggiata sulla pittoresca Main Street di questa cittadina è perfetta prima di andare a cena in un ristorante tipico e famoso per la sua storia e la sua bella posizione.
Giorno 7: Cape Cod
Subito dopo la colazione in albergo, si parte presto alla volta di Cape Cod. Questo promontorio è una delle mete più famose di tutto il New England, conosciuto per i pittoreschi villaggi di pescatori, i fari e la natura incontaminata. Il tour prevede una serie di brevi soste panoramiche lungo il percorso dal Vermont al Massachusetts e poi altre sulla stretta penisola di Cape Cod, per visitare le cittadine più affascinanti e vedere belle spiagge e fari a picco sul mare.
Questa è la terra del famoso pittore americano Edward Hopper, ma oltre a numerosi quadri è stata lo sfondo prescelto anche per diverse pellicole cinematografiche. Non solo: qui si ripercorrono i passi dei Padri Pellegrini, che hanno dato il via alla colonizzazione americana, e della famiglia Kennedy. In un luogo storicamente abitato dai pescatori, la cena di questa sera sarà ovviamente a base di pesce fresco, in uno dei ristoranti locali di migliore qualità .
Giorno 8: costa del Massachusetts
Dopo aver fatto colazione ci si mette in viaggio per lasciare Cape Cod alla volta di Boston. Si percorrerà quindi una buona parte della costa del Massachusetts, seguendo tutta la sponda della Baia di Boston e facendo tappa in cittadine e luoghi immortalati in opere d’arte, film e romanzi famosi. L’arrivo a Boston è previsto nel tardo pomeriggio, giusto in tempo per fare una breve passeggiata nel quartiere in cui si trova l’hotel e andare a cena in un buon ristorante.
Giorni 9 e 10: Boston
Gli ultimi due giorni sono interamente dedicati alla visita di Boston e alla sua storia, città famosa anche per la vicina presenza di Cambridge, dove si trova la Università di Harvard. Il primo giorno si esplorerà la città , con un itinerario lungo il Freedom Trail, un percorso segnato da mattoncini rossi che tocca una serie di edifici storici che hanno segnato dei punti di svolta fondamentali per la Rivoluzione americana. Dopo si prevede la visita agli altri caratteristici quartieri, a partire da Beacon Hill, famoso per i suoi viottoli acciottolati, i lampioni a gas e le casette a schiera in stile brownstone.
L’impatto è decisamente diverso quando poi ci si sposta nella Downtown, che alterna moderni grattacieli a importanti luoghi di memoria storica. Altri quartieri immancabili del tour sono North End, il pittoresco distretto italiano, e Charlestown, dove si trovano il monumento di Bunker Hill e la leggendaria USS Constitution. Fra i luoghi immancabili ci sono la Public Library (una delle biblioteche più importanti d’America) e il Quincy Market, nel quale si potranno fare degustazioni di prodotti tipici.
La mattina del decimo giorno si potrà girare liberamente per la città , fare shopping per comprare qualche souvenir oppure vedere qualcosa per cui non c’è stato tempo il giorno precedente. Il pomeriggio invece ci sarà il trasferimento all’aeroporto per riprendere l’aereo. L’arrivo in Italia avverrà l’undicesimo giorno.
Prezzo
- Prezzo a persona per una sistemazione in camera doppia: 4.700 euro
- Supplemento singola: 1.500 euro
- Riduzione terzo letto adulto: 700 euro
Cosa è incluso
- Volo da Bologna, Roma o Milano (fino a esaurimento posti; tasse e bagaglio da stiva inclusi)
- 9 pernottamenti in hotel da 3 o 4 stelle
- 9 colazioni
- Accompagnatore in lingua italiana che vi seguirà per tutta la durata del viaggio
- Trasferimenti in minivan per tutta la durata del viaggio (possibilità di seguire il gruppo con auto a noleggio: costo su richiesta)
- Ingresso al Parco Nazionale di Acadia
Cosa non è incluso
- Pasti non menzionati nelle inclusioni
- Ingressi ai musei
- Resort fee, mance ed extra di carattere personale