Florida Keys

Florida Keys: tour mozzafiato lungo la Overseas Highway

Aprile 18, 2019 /

Non molti lo sanno, ma nel profondo sud della Florida si trova un’area idilliaca, con spiagge di sabbia bianca, acqua trasparente, barriere coralline, riserve naturali protette e una cucina tipica da leccarsi i baffi. La zona ideale per bagni rinfrescanti e attività acquatiche di ogni tipo.

Tutto questo sono le Florida Keys, un infinito arcipelago di isole che si distendono per 160 km fra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, il tutto unificato da una strada panoramica mozzafiato, la Overseas Highway (US-1), che vi permette di esplorare queste meravigliose isole con una facilità sconcertante. La strada non solo è l’unica via per arrivare a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti continentali, ma è anche una piacevole occasione, soprattutto nel tratto più a sud, per ammirare scorci panoramici sul mare e scattare qualche foto alla vecchia ferrovia dismessa che un tempo arrivava fino a Key West.

Lasciamoci allora alle spalle le spiagge di Miami e il divertimento dei parchi di Orlando, è l’ora di farsi toccare nel profondo dalla natura selvaggia e suadente delle Florida Keys!

Upper Keys

florida-keysDopo aver noleggiato un’auto (avete già letto i nostri consigli in proposito?) imbocchiamo allora la Overseas Highway, che inizia a Sud di Miami e corre per 127 miglia fino a Key West. La prima area che incontreremo è detta delle Upper Keys e comprende Key Largo, Tavernier, Islamorada e una serie di isolette accessibili solo via mare.

Key Largo

overseas highway

La prima isola che incontreremo è anche la più grande. La cittadina di Key Largo non sarà forse memorabile, ma la sosta vale la pena per i tesori che quest’isola nasconde sott’acqua: il John Pennekamp Coral Reef State Park rappresenta infatti un’opportunità unica per godersi la Florida Reef, una barriera corallina famosa in tutto il mondo, che si estende per ben 78 miglia quadrate, arrivando fino a Dry Tortugas. Ovviamente qui potrete fare tour di snorkelling, immersioni guidate o escursioni su barche con il fondo di vetro. Per maggiori dettagli ecco la nostra guida su come visitare Key Largo.

Alloggi disponibili a Key Largo

Islamorada

Rain-Barrel-Village
Rain Barrel Village

Proseguendo lungo la US-1 è impossibile non notare l’accogliente Islamorada, un complesso di isolette di circa 30 km dedito alla pesca e alle più svariate attività marine. Se volete godervi una bella spiaggia dal mare limpido fate un salto a Anne’s Beach, mentre Long Key State Park, con i suoi canali e lagune, è un luogo interessante per le escursioni. Vi consiglio anche di concedervi un momento per fermarvi al Rain Barrel Village, un curioso villaggio di artigiani annunciato da un’imponente aragosta sul ciglio della Highway, un’attrazione pittoresca, che per un attimo potrebbe farvi pensare di trovarvi sulla Route 66. Se anche non doveste comprare niente, girovagare e curiosare fra le botteghe vale comunque la sosta. Per maggiori informazioni sull’isola ecco la nostra guida a Islamorada.

Alloggi disponibili a Islamorada

Middle Keys

tour florida keys
Sombrero Beach

Alle Middle Keys, le isole nella zona centrale dell’intero arcipelago, si accede attraversando il Long Key Bridge, che costeggia il dismesso Long Key Viaduct, dove un tempo correva la vecchia ferrovia. Il ponte più famoso è però alla fine del tratto, il Seven Mile Bridge, uno dei punti più spettacolari dell’intera Overseas Highway.

Marathon

sombrero-beach
Sombrero Beach

Il Long Key Bridge vi porterà direttamente alla cittadina più grande dell’area, Marathon nell’isola di Key Vaca. Qui le attrazioni non mancano: se l’esperienza di Key Largo non vi è bastata, potete immergervi o fare snorkeling fra i pesci tropicali della barriera corallina Sombrero Reef; se invece siete in vena di un bel bagno fate un salto a Sombrero Beach, una bella spiaggia attrezzata con acqua cristallina e tavoli da picnic.

Ma forse l’esperienza più appagante la troverete al Dolphin Research Center, un’occasione unica per nuotare insieme ai delfini, oltre che per arricchire la propria conoscenza di questi incredibili animali. Infine, gli amanti delle escursioni nella natura selvaggia potranno esplorare Crane Point, una foresta tropicale di 25 ettari dove trovare alberi tropicali, qualche interessante costruzione storica (Adderley House Historic Site) e un interessante museo di storia naturale. Per maggiori dettagli ecco il nostro approfondimento su Marathon.

Seven Mile Bridge

7-mile-bridgeRealizzato fra il 1978 e il 1982, questo ponte lungo 7 miglia corre parallelo al vecchio segmento della ferrovia della Overseas Railroad, un’opera monumentale ideata da Henry Flager e caduta in disuso dopo che un uragano la colpì violentemente nel 1935. Oggi il tratto che costeggia il Seven Mile Bridge è percorribile a piedi o in bicicletta. Vi sono alcuni punti panoramici suggestivi per ammirare e fotografare il vecchio ponte, soprattutto nei pressi di Bahia Honda State Park nelle Lower Keys, per questo ne parlo nel paragrafo successivo.

Lower Keys

bahia-honda-state-park-2
Calusa Beach a Bahia Honda State Park

La zona più a sud delle Keys è ancora più densa di vegetazione e remota. Vi si accede, come detto, attraversando il magnifico Seven Mile Bridge, il centro cittadino di riferimento è Big Pine Key, ma il fiore all’occhiello delle Lower Keys non può che essere Bahia Honda State Park.

Bahia Honda State Park

bahia-honda-calusa-beachEccoci finalmente giunti alla striscia di sabbia più ricercata di tutte le Keys, dove troverete un’acqua limpida a doppia tonalità di colore e non a caso sempre presente nella top 10 delle spiagge più belle della Florida. La bellezza del luogo non è data solo dalla qualità dell’acqua ma anche dal contesto scenografico: una delle spiagge di Bahia Honda (eh sì c’è ne più di una, come potete leggere nella nostra guida) è infatti ”incorniciata” dall’antica Overseas Railroad, che fornisce a suo modo un elemento suggestivo di paesaggio; inoltre, un tratto della vecchia ferrovia è percorribile a piedi, permettendo di godere di una bella vista rialzata sulla caletta di Calusa Beach.

C’è anche un altro punto panoramico per godere di una splendida vista sulla vecchia ferrovia ed è l’Old Bahia Honda Bridge. Si tratta del ponte che trovate poco dopo lo State Park (poco più di 2 km) ma è facilmente raggiungibile tornando indietro in direzione nord da Key West verso Miami: passata Big Pine Key, dopo circa 4 km troverete sulla vostra destra un piccolo spiazzo, parcheggiate e percorrete il piccolo sentiero che vi condurrà al punto di interruzione del ponte. Qui sotto trovate la mappa con la posizione esatta.

Big Pine Key e le altre isole minori

no-name-pubPassata Bahia Honda si arriva a Big Pine Key, che ospita il National Key Deer Refuge, il luogo dove ammirare un esemplare in via d’estinzione come il cervo dalla coda bianca. Qui, anche nei pressi dei quartieri abitati, è piuttosto facile avvistare questi animali (soprattutto all’alba e al tramonto) e occorre fare attenzione alla guida. Se siete in cerca di un locale cult sappiate che, in un improbabile contesto residenziale fatto di vialetti e case residenziali, vi aspetta il No Name, un pub storico risalente al 1936.

big-pine-keyEntrando capirete subito di non essere in un posto qualsiasi: vi accoglieranno la scritta “You found it” sull’insegna (che auto-ironizza sulla improbabile ubicazione del locale) e il soffitto completamente tappezzato di dollari, ce ne sono migliaia, chiedete pure al gestore a che cifra sono arrivati. Se volete potete chiedere una graffettatrice, tirare fuori un dollaro e contribuite. Se non riuscite a passare dal No Name potete comunque consolarvi a Key West con Captain Tony’s Saloon o Willie T’s, entrambi con il soffitto tappezzato da dollari proprio come il pub di Big Pine Key.

Nelle isole più a sud l’attrattiva principale è rappresentata da un’altra affascinante barriera corallina, Loe Key Marine Sanctuary, area protetta di 5 miglia ricca di coralli e pesci colorati, visitabile anche con tour organizzato da Key West.

Key West

Proseguendo a Sud si trova la leggendaria Key West, il punto terminale della Overseas Highway, la città più vivace e stimolante di tutte le Keys. Parcheggiate la macchina e passeggiate in centro, soprattutto a Duval Street, dove si respira quell’atmosfera sofisticata e inconfondibile che caratterizza nel profondo la cittadina. Alla sera trovate una buona posizione in Mallory Square, perché è qui che vedrete uno dei migliori tramonti della vostra vita! Se volete approfondire la conoscenza di questa splendida cittadina vi consiglio di leggere il nostro articolo su cosa vedere a Key West.

Dove dormire alle Florida Keys

Ci sono sostanzialmente 2 modi di visitare le Keys: fermarsi a dormire in un punto intermedio, ad esempio nelle Middle Keys, per godersi con calma le numerose attrazioni lungo il percorso, oppure percorrere l’intera Overseas Highway in una giornata e dormire direttamente a Key West.

Può essere utile sapere che la più ampia offerta di alloggi a buon mercato si trova a Key Largo mentre ottime località per fermarsi e spezzare in 2 il percorso sono Islamorada e, soprattutto, Marathon. Per una panoramica degli alloggi disponibili lungo tutto il tragitto delle Keys potete dare un’occhiata al seguente link:

Alberghi in offerta alle Florida Keys

Per quanto riguarda Key West, invece, date un’occhiata al nostro articolo linkato qui sotto, tenendo conto che qui i prezzi sono molto più alti, soprattutto in alta stagione.

Dove dormire a Key West

Mappa del tour

Sulla mappa trovate tutti i punti menzionati nell’itinerario.

Video

Per farvi un’idea delle bellezze che vi aspettano alle Florida Keys potete dare un’occhiata a questo video.


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

Big Cypress National Preserve - esplorazione

Big Cypress National Preserve: la foresta selvaggia a due passi da Miami

Chi va a Miami, o in generale nella Florida meridionale, difficilmente si perde un’escursione all’Everglades National Park. D’altro canto le Everglades, con le loro immense paludi pullulanti di alligatori, sono ...
National Air and Space Museum Washington DC

National Air and Space Museum a Washington DC: Guida alla visita

Con la più ampia collezione di reperti aerospaziali e velivoli al mondo, il National Air and Space Museum è uno dei musei di Washington DC da non perdere. Sei pronto ...
17-mile drive cosa vedere

17 Mile Drive: la strada panoramica di Pebble Beach in California

La 17-mile drive è una strada panoramica americana a pagamento che vi permetterà di scoprire, fra le atre cose, alcune fra le spiagge più apprezzate della California. Percorrendola avrete la ...
blue-ridge-parkway-cosa-vedere

Blue Ridge Parkway: indimenticabile on the road con vista sulle Appalachian Mountains

Siete amanti delle sonorità country/bluegrass tipiche delle zone rurali degli Appalachi? E magari siete anche appassionati di on the road in USA? Allora forse è il caso di preparare una ...
lorenzo puliti
lorenzo puliti

Affascinato dagli States fin da piccolo ho poi scoperto che c’era molto altro da scoprire… e da lì non ho più smesso

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

23 commenti su “Florida Keys: tour mozzafiato lungo la Overseas Highway”

  1. Ciao, il prossimo 20 agosto saremo a Miami e dopo aver soggiornato 3 notti in città noleggeremo un auto e ci posteremo verso le Keys. Pernotteremo 2 notti a Key West per poi proseguire a visitare le Everglades. Dato che avremo una giornata a disposizione per visitare le Keys, e che a Key West dedicheremo 1 gg pieno, vorrei chiederti un consiglio per sfruttare il tempo meglio possibile. Partiremo circa alle 9 da Miami e pensavamo di raggiungere Key West verso le 19. Non amiamo molto gli sport acquatici (smorkeling, kayak, ecc.) ma ci piacciono molto le spiagge, gite in banca, i parchi, l’artigianato locale. Che itinerario ci consigli e cosa non dobbiamo assolutamente perderci? Non vorrei perdere tempo inutilmente per poi dover tralasciare bellezze importanti. Grazie mille e complimenti per il sito.

    Rispondi
    • Ciao Paola, alla luce dei tuoi interessi potresti valutare un tour in barca con fondo di vetro alla John Pennekamp Coral Reef, il Rain Barrel Village a Islamorada e Bahia Honda State Park. Tuttavia ci sono molte altre attività che potresti prendere in considerazione leggendo, oltre all’articolo che stiamo commentando, anche gli approfondimenti su:

      Key Largo
      Islamorada
      Marathon

      Rispondi
  2. Ciao vorremmo trascorrere una settimana nella seconda metà di luglio alle Keys . Vorremmo approfittare per vedere tutte le belle località da voi citate da key largo, islamorada , key west . Dove consigli di pernottare ? In una località o due o più ? E quali ?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Claudia, devo cominciare col dirti che luglio non è proprio il periodo migliore per andare alle Keys… però se davvero avete una settimana da dedicare esclusivamente alle Keys direi che è proprio un lusso, perché potrete scegliere con agio di pernottare in ciascuna delle cittadine, da nord a sud oppure, meglio, da sud a nord cominciando da Key West. Cioè, come prima cosa percorrete tutta la Overseas fino a Key West senza fermarvi se non per brevi soste intermedie. Cominciate proprio con Key West, dedicandole almeno 2-3 notti. Poi iniziate a risalire verso Miami e decidete voi quanti pernottamenti fare e dove. Potresti persino farne uno a Marathon, uno a Islamorada e uno a Key Largo, tempo ne avete. Se invece avete 7 giorni in tutto compreso anche una visita a Miami e Everglades (come spesso accade), allora dovrete fare delle scelte precise.

      Rispondi
  3. Ciao Lorenzo veramente complimenti per le info esaustive, Un consiglio: stiamo programmando un tour fai da te in Florida di 14 giorni ad aprile: io, mio marito e nostro figlio di 8 anni. Quanti giorni ci consigli di passare in giro per le Keys? Considera che a Miami non dedicheremo più di un paio di giorni perchè a mio figlio di visitare città non interessa molto. Grazie
    monica

    Rispondi
    • Ciao Monica, non è facile risponderti perché l’attrazione di punta delle Keys è… una città, ovvero Key West, che meriterebbe almeno 1 giorno e mezzo pieno. Tuttavia penso possa piacergli, perché è una città davvero poco convenzionale e ricchissima di stimoli e cose belle da vedere. Per il resto lungo le Keys ci sono spiagge e attrazioni di tipo naturalistico che possono valer la pena, sia a Islamorada che a Marathon che a Key Largo (ad esempio Bahia Honda State Park, la Sombrero Beach e John Pennekamp Coral Reef State Park). In tutto investirei 2-3 giorni nelle Keys (da valutare rispetto al resto del programma).

      Rispondi
  4. Ciao Lorenzo, grazie per questo sito, veramente molto utile e ben fatto.
    Volevo chiederti, c’è la possibilità di raggiungere le Keys in giornata con un tour organizzato o in modo alternativo al noleggio di una macchina?
    Ti ringrazio,
    Claudia

    Rispondi
  5. ciao,

    avrei una domanda, a novembre andremo a miami 10 giorni, vorremmo alloggiare qualche giorno alle Keis e alcuni giorni a miami, quanti giorni mi consigli di dedicare alle keys?

    Rispondi
  6. ciao, complimenti per il sito.
    una domanda è fattibile la Overseas Hwy di notte? mi spiego meglio: vorrei partire la mattina da miami arrivare a Key west e quando è ormai buio fermarmi a metà strada, per poi il giorno seguente proseguire attraverso Everglades per Naples e così via…
    grazie mille
    gianmarco

    Rispondi
    • Ciao Gianmarco, chiaramente in assoluto la Overseas Hwy è percorribile di notte, ma il tuo progetto è un po’ troppo ardito: noi te lo sconsigliamo caldamente. Key West è una città con tantissime cose da vedere e richiederebbe un pernottamento, specialmente se buona parte della giornata la spendi in auto partendo da Miami (dalle 3 alle 4 ore a seconda del traffico).

      Rispondi
  7. Ciao Lorenzo,
    è consigliabile fare un viaggio 9 giorni tra Miami e Isole Keys nel mese di gennaio o febbraio tenendo conto di voler fare “vita di mare”?
    Grazie per i consigli!

    Giorgia

    Rispondi
  8. Ciao il prossimo luglio sarò con un gruppo di 13 studenti a Fort Lauderdale e vorrei organizzare una giornata visita alle key west, almeno sulla strada panoramica per raggiungere. È fattibile.. ? Sconti studenti con meno di 18 anni?

    Grazie

    Paola

    Rispondi
  9. vorrei avere consigli anche su come organizzare eventualmente tutto il viaggio: per esempio per il volo conviene roma-NY-miami-roma o roma-NY-miami-NY-roma? potete consigliarmi un alloggio a ny che non sia un salasso ed eventualmente in quale zona ? a miami è buono soggiornare a South beach considerando che viaggio da sola con una ragazza di 14 anni? da South beach come posso visitare il resto della città? devo noleggiare per forza la macchina o posso prenderla solo per andare alle Keys? grazie

    Rispondi
    • Ciao Tiziana, New York è molto costosa ma noi stiamo migliorando la nostra sezione sugli alloggi a New York per aiutare i nostri lettori a trovare la soluzione più adatta. Dai un’occhiata alla sezione alloggi New York, troverai molti articoli con contenuti mirati al risparmio e alla scelta strategica del luogo dove dormire. Troverai invece risposta alle tue domande sulla Florida nei nostri articoli su dove dormire (e come muoversi) a Miami e sul noleggio auto a Miami.

      Rispondi
  10. il vostro sito è fantastico! già lo scorso anno ho approfittato dei vostri preziosi consigli per il mio viaggio in giro per la california ed i parchi. quest anno vorrei fare una tappa a new york 7 gg e poi South beach a miami 10 gg. cosa potete consigliarmi? quanti giorni dedicare alla visita delle Keys? grazie !

    Rispondi
  11. Innanzitutto vi faccio i complimenti per i preziosi consigli e per la chiarezza del vostro sito, davvero grandi!

    Il prossimo 4 agosto arrivo a Key West con un volo diretto da Orlando.
    Avrò 3 notti a disposizione prima di prendere un’autonoleggio e spostarmi a Miami. Mi consigliate di stare fermo a Key West per tutte e 3 le notti o di spalmare queste 3 notti in altro modo fermandomi a dormire in qualche altra isola? Grazie mille, Rodrigo

    Rispondi
    • Ciao! Come puoi vedere da questo articolo, abbiamo dettagliato le spiagge da visitare di ogni singola isoletta. A questo punto ti consiglierei di scegliere quali visitare e di organizzare i pernottamenti di conseguenza: se hai intenzione di spingerti al massimo da Key West a Marathon, potresti anche rimanere a dormire a Key West, se invece vuoi spingerti più a nord di Marathon potresti cambiare albergo, perché a quel punto i viaggi andata e ritorno a KW sarebbero troppo lunghi…

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES