dove dormire tra Los Angeles e Grand Canyon

Dove dormire tra Grand Canyon e Los Angeles? Consigli utili e tappe intermedie

Ottobre 3, 2022 /

Per esperienza personale, posso dire che l’itinerario tra Grand Canyon e Los Angeles (in una direzione o nell’altra) accomuna il 90% dei tour della West Coast; ne consegue che uno dei problemi principali di chi è in fase di organizzazione del viaggio sia la scelta della tappa intermedia (o delle tappe intermedie) dove fermarsi su questo lungo tragitto.

La distanza tra il famoso parco nazionale dell’Arizona e la Città degli Angeli è in effetti di quasi 800 km, percorribili in circa 7.30 ore senza soste – il che è però improbabile, visto il numero di attrazioni che si trova sulla strada!

Si tratta dunque di un viaggio che non può certo essere fatto in un solo giorno, sia per una questione di “resistenza”, sia perché sarebbe un peccato tirar via questa parte dell’on the road con uno spostamento frettoloso. Dunque dove dormire tra le due mete? Dipende dai giorni a disposizione e dall’itinerario che vi piacerebbe fare.

Dove fermarsi tra Grand Canyon e Los Angeles

Come puoi leggere nell’articolo dove dormire al Grand Canyon, ci sono due possibili soluzioni per il pernottamento: si può trovare alloggio all’interno del parco (esperienza favolosa ma costosa) o fuori dal parco (soluzione molto più abbordabile). Le opzioni indicate nel secondo caso sono Williams (1 ora da GC) e Flagstaff  (1.30 da GC), che molto probabilmente saranno la tua prima tappa nel viaggio che ti condurrà dall’Arizona alla costa pacifica. Ma come coprire la distanza rimanente?

Se hai a disposizione una sola notte

dove fermarsi tra Grand Canyon e Los Angeles

In questo caso ti consiglio di dormire in una cittadina a scelta tra Kingman, Needles o Lake Havasu City. Mentre Kingman e Needles si trovano proprio sulla Route 66 in direzione Los Angeles (la prima in Arizona, la seconda in California), Lake Havasu City, cittadina che sorge sull’omonimo lago, si raggiunge con una leggerissima deviazione verso sud, ma rimane comunque una buona soluzione. Come avrai letto nel mio diario di viaggio da Grand Canyon a Los Angeles, la caldissima Needles non ha granché da offrire, mentre invece Kingman ha alcuni motivi di interesse, uno su tutti il bellissimo museo sulla Route 66 (ve ne abbiamo parlato nell’approfondimento sulle migliori tappe sulla Route 66 in Arizona).

La distanza tra Williams/Flagstaff e queste località non supera le 2.30/3 ore, quindi potresti pensare che si percorra in “poco tempo” (secondo gli standard degli on the road USA), eppure questo tratto di Route 66 in Arizona ha molto da offrire. Un esempio? Oatman, una ghost town che mi ha fatto innamorare e merita assolutamente una visita. Altre possibili tappe sono Seligman e le Grand Canyon Caverns.

Il giorno successivo, potrai dunque raggiungere Los Angeles tramite la strada più veloce: la route 66 in California. Anche in questo caso, come leggerai nell’articolo appena linkato, dopo un tratto di strada un po’ noioso lungo il Deserto del Mojave, troverai comunque qualche pit stop interessante da fare prima di arrivare a Los Angeles.

Se hai a disposizione due notti

Dove dormire tra Grand Canyon e Los Angeles?

lIn questo caso la questione si fa più interessante. La prima tappa rimane tale e quale, ma invece che metterti in strada per Los Angeles, potrai aggiungere una destinazione fantastica al tuo viaggio: Joshua Tree National Park. Se avrai questo periodo di tempo a disposizione e ti piace l’idea, ti consiglio di scegliere il luogo del pernottamento tra Needles e Lake Havasu City per ottimizzare i tempi (Kingman è un po’ più a nord e il tempo è prezioso).

Da Needles percorri la I-40 fino all’uscita 78 (direzione Kelbaker Road), guida fino ad Amboy (che si trova su un tratto antico della Route 66) e prosegui verso sud fino al Joshua Tree National Park Visitor Center. Ecco come visitare il Joshua Tree e la vicina Pioneertown. Potrai poi trovare alloggio a Palm Springs, cittadina iconica della California. Il giorno successivo ti aspetta Los Angeles!

  • Ore di viaggio totali da Needles a Palm Springs (inclusa una media degli spostamenti all’interno del parco): 4.30 ore circa

Da Lake Havasu City occorre guidare verso sud sulla AZ-95 S fino a Parker, al confine tra Arizona e California. Da lì la CA-62 W ti porterà direttamente al Joshua Tree National Park. Le indicazioni sulla visita del parco, su quella eventuale di Pioneertown e sul pernottamento rimangono le stesse del caso precedente.

  •  Ore di viaggio totali da Lake Havasu City a Palm Springs (inclusa una media degli spostamenti all’interno del parco): 5 ore circa

Consigli su dove dormire a Palm Springs

Tappa tra Los Angeles e Grand Canyon West Rim

Tappa tra Los Angeles e Grand Canyon

Nel caso tu abbia visitato il West Rim e non il South Rim, avrai principalmente due possibilità per raggiungere Los Angeles dal Grand Canyon. Ecco cosa puoi fare

  • Seguire esattamente le indicazioni che ho dato per nel paragrafo precedente: la distanza tra il West Rim e Needles/Kingman/Lake Havasu è praticamente la stessa di Williams. Dopodiché potrai fare l’itinerario verso Los Angeles in uno o due giorni, come suggerito.
  • Dal West Rim tornare verso nord a Las Vegas e lì pernottare, seguendo i nostri consigli su dove dormire a Las Vegas. A questo punto ti mancherà un tragitto di 430 km circa per andare da Las Vegas a Los Angeles lungo la I-15 S: potrai decidere se farlo in un giorno solo (fermandoti brevemente a Goodsprings, Calico o altrove sulla Mother Road, che incrocerai a Barstow) o se prenderla con più calma dormendo, (ad esempio) nella stessa Barstow, per fare l’ultimo tratto di Route 66 con più calma il giorno successivo.

Trova un hotel a Barstow


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

AVVISO COVID: Gli Stati Uniti hanno riaperto al turismo. Per saperne di più sui requisiti di accesso visitate la nostra pagina su come viaggiare in America dopo la riapertura delle frontiere.


bernardo pacini
Bernardo Pacini

Scrivo di viaggi in USA e Spagna, ma ho pubblicato anche alcuni libri di poesia e traduzioni di poeti americani. Tra le mie passioni, oltre ai viaggi, la letteratura, la musica prog, la Fiorentina e la buona cucina.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

AMERICAN DREAM ROUTES