South Beach Florida cosa vedere

South Beach Florida: cosa vedere nell’area più famosa di Miami

Giugno 4, 2024 /

Palme, sole, brezza e relax, un mix di caratteristiche allettanti che tanto ci piacciono; se a questo aggiungiamo vita da spiaggia e mille modi per divertirsi a tutte le ore, a due passi da una famosa metropoli, ci sentiamo già pronti con la valigia in mano! Fortunatamente nel mondo ci sono alcune località che rispecchiano queste caratteristiche; ma qui nei nostri amati States, a quale destinazione stiamo pensando?

La nostra meta è nel sud-est della Florida, nella contea di Miami-Dade. Una lunga e stretta isola collegata da ponti alla terraferma di fronte a Miami, fra la Biscayne Bay e l’Oceano Atlantico, ospita Miami Beach; South Beach è la parte che comprende gli isolati a sud della 23esima strada.

Piccola storia di South Beach

Questo è il nostro punto d’arrivo, un quartiere trendy detto anche SoBe, con una popolazione di circa 40.000 abitanti. Quella che adesso è South Beach, nel 1870 era un’area adibita alla coltivazione del cocco. Nel 1886 Charles Lum edificò la prima casa, poi nel 1912 la società dei fratelli Lum, la Lummus Brothers, cominciò a costruire una città affacciata sul mare con modeste abitazioni per famiglie.

La spiaggia e tutta l’area devono gran parte del loro sviluppo al Collins Bridge eretto nel 1913, il primo ponte che ha collegato l’isola di Miami Beach alla terraferma e alla metropoli di Miami. Qualche anno dopo infatti iniziò il boom, la popolazione incominciò a crescere, come pure gli affari, e arrivarono anche parecchi milionari. South Beach è stata la prima zona dell’isola a svilupparsi.

Clima di South Beach

South Beach Florida cosa vedereLa Florida ha un clima sub-tropicale e il caldo-umido si fa sentire per molti mesi all’anno perciò è importante proteggersi bene con creme solari. Inoltre è indispensabile leggere i cartelli presenti in spiaggia che notificano gli avvertimenti per i bagnanti. Il periodo fra giugno e novembre è quello in cui a volte si verificano uragani.

Diciamo che la Florida sembra attrezzata per superarli senza danni catastrofici ma la cosa che preoccupa tutta l’area caraibica, e non solo, è la crescente intensità dei fenomeni. Personalmente riteniamo che marzo e aprile siano ottimi mesi per visitare questo stato e South Beach. Per ulteriori approfondimenti vi rimando a 2 nostri articoli:

Cosa vedere a Miami South Beach?

South Beach FloridaIl Beach vive molto anche dopo il tramonto, per questo gli amanti della vita notturna trovano infinite possibilità fra nightclub e bar. SoBe ha fatto da sfondo a molte scene televisive e di film: Miami Vice, Scarface e Bad Boys per citarne alcuni. Al di là delle scene poliziesche qui ci si sente sicuri ma, come accade in qualunque parte del mondo dove c’è affollamento, è necessario usare il buon senso.

Sul litorale, che si estende per 16 chilometri e che si è trasformato negli anni, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ci si può sdraiare e rilassare godendo il sole, le palme e la brezza, ci si può riparare sotto una pop-up beach cabana (una tenda da spiaggia auto-montabile), sotto un ombrellone (non molto frequenti), si può fare attività fisica, giocare a beach volley, si può passeggiare, correre lungo la spiaggia, intrattenere i bambini, vivere momenti romantici e naturalmente immergersi nel blu dell’oceano.

Quest’area è così frequentata proprio perché è adatta a tutti, alle famiglie, ai giovani, ai pensionati e a chi ha scelto la Florida per sfuggire ai rigidi inverni. E’ sempre piena di gente, sia del posto che di ogni parte del mondo. In questo litorale, che deve essere costantemente integrato a causa dell’erosione marina, spiccano postazioni colorate di bagnini e non mancano spensierati bagnanti come pure alcuni surfisti (nell’area più a sud).

Art Deco District

South Beach FloridaDopo un tremendo uragano nel settembre 1926 che ha devastato la città causando caos e più di 400 morti, dagli inizi del 1927 South Beach ha cominciato a rinascere con l’Art Deco e per circa vent’anni gli edifici che venivano costruiti riprendevano il nuovo stile chic predominante all’Exposition Internationale des Artes Décoratifs di Parigi del 1925 (abbreviato semplicemente in Art Deco).

La maggior concentrazione al mondo di questi raffinati edifici si trova in particolare lungo Ocean Drive e Collins Avenue. Sono più di 800, ben curati e manifestano l’interpretazione che è stata data a Miami dello stile architettonico presentato in Francia e sviluppatosi in altre parti del mondo. La versione realizzata in Florida si avvale di motivi come fenicotteri, soli, simboli nautici e geometrici. Infatti, come spesso accade in ambito di stili, si tende ad apportare modifiche, a personalizzarli.

Negli anni settanta è stata intrapresa con successo una campagna a tutela di questo patrimonio artistico ed ora il quartiere è incluso nel registro dei luoghi storici.

A questo proposito segnaliamo alcuni edifici rappresentativi di varie interpretazioni dello stile: il Beacon Hotel (720 Ocean Dr.) con decorazioni astratte che si sviluppano in altezza, sulle finestre del piano terra e con un bellissimo fenicottero inciso nella porta a vetri dell’atrio, il Colony Hotel (736 Ocean Dr.) con la sua insegna imponente, decorazioni lineari nei colori turchese e blu su sfondo bianco e il Marlin Hotel (1200 Collins Ave.) con la sua splendida facciata nei colori pastello beige e azzurro, finemente decorata.

Vogliamo adesso portarvi idealmente con noi a South Beach e cominciare a familiarizzare con alcune delle strade principali.

Ocean Drive

South Beach MiamiPartiamo da Ocean Drive, “una vetrina”, la strada costiera che la contraddistingue maggiormente, con palme e alberi frondosi, che qui a SoBe si sviluppa per 2,1 chilometri dalla 15th Street a South Pointe Drive. Questa è l’area del divertimento per eccellenza, che non si ferma mai, vivacizzata dalla presenza di locali diurni e notturni, di culturisti, di sfilate di modelle, di esibizionisti che girano in tenuta da spiaggia, di personaggi eccentrici e “cucadores” che guidano Ferrari o Lamborghini ad un’andatura “da tartaruga” per guardarsi intorno e per essere a loro volta notati.

Ma a passeggio per SoBe ci sono anche tante persone comuni come noi e proprio questa varietà di gente che la frequenta la rende particolarmente interessante. La sera, i giochi di luci insieme a musica, balli e drink accentuano la suggestione e creano un mix suggestivo.

Ma South Beach non è solo “godereccia”, un luogo di eccessi, è un mondo per tutti dove ognuno trova il suo spazio ideale. Su entrambi i lati è presente un ampio marciapiede che dal lato interno è la via d’accesso ai ristoranti, locali, bar e hotel, mentre dall’altro lato “guarda” la spiaggia e uno splendido mare che in prossimità del litorale è di color turchese e che poi diventa più blu mano a mano che la profondità dell’acqua aumenta.

Lungo questa strada è impossibile non notare gli edifici in stile art deco rivolti verso il mare, strutture ben conservate che ospitano hotel, ristoranti, negozi e locali. Si notano i colori pastello che spaziano dal bianco al rosa e dal celeste al verde. Il tutto crea un’atmosfera luminosa. E poi il sole, le palme, l’azzurro del cielo, le tinte vivaci delle caffetterie, invitano a passeggiare senza fretta e a godersi un drink. Ogni locale ha il suo metodo per invogliare la gente ad entrare o a sedersi nei tavoli all’esterno; spesso si tratta di ragazze sorridenti che non passano inosservate, vere e proprie “promoter” che pubblicizzano anche eventi e serate speciali con volantini e biglietti.

South Beach Florida cosa vedereLa vita qui è vibrante, energica e si ha voglia di divertirsi, ognuno alla propria maniera. Infatti non è raro vedere gente che esce dai locali alle cinque di mattina come pure osservare chi di buon mattino fa jogging sulla spiaggia e si gode l’alba. Quando i primi lavoratori si svegliano, il popolo della notte va a dormire probabilmente in attesa di un locale diverso e di una nuova avventura da vivere. Ispanici, euroasiatici, afro-americani e turisti da ogni dove si incontrano e si divertono sotto il sole del Sunshine State. Qui la notte è in fermento come il giorno e non ci si annoia mai.

Uno dei luoghi più fotografati lungo Ocean Drive è Casa Casuarina, al civico 1116, l’abitazione un tempo appartenuta a Gianni Versace, ora diventata un hotel. Lummus Park (1130 Ocean Dr.) è una splendida area verde che affianca la strada per buona parte della sua lunghezza; è impreziosita da magnifiche palme ed ha un camminamento pavimentato per pedoni, biciclette e skateboarders, denominato promenade, che separa la parte erbosa dalla spiaggia. I fan di Miami Vice riconosceranno che alcune scene del famoso telefilm degli anni ’80 sono state girate qui.

South Beach Florida cosa vedereAperto sette giorni alla settimana, L’Art Deco Welcome Center (1001 Ocean Dr.) non è solo un centro informazioni per l’area di Miami, ospita anche un museo che racconta la cultura e la storia della comunità di Miami Beach con l’immancabile gift shop.

Collins Avenue

South Beach Florida cosa vedereUn’altra strada che segnaliamo è Collins Avenue. E’ molto lunga, inizia più a nord di SoBe e in quel tratto gli edifici (principalmente hotel) costeggiano la spiaggia; poi l’arteria si addentra e diventa una strada parallela alla Ocean Drive lungo cui passeggiare, con edifici in stile art deco che ospitano hotel, ristoranti, locali, e negozi, il tutto arricchito da splendide palme. Passeggiare è piacevole e pure qui la vita notturna è attiva. Ma non solo.

Per gli amanti dell’arte il Bass museum (2100 Collins Ave.) ospita mostre internazionali di arte moderna, design e fashion. Il museo è stato aperto nel 1964 grazie alla donazione della collezione privata di John e Johanna Bass. Momentaneamente è chiuso per rinnovamenti ma la sua riapertura è prevista l’8 ottobre 2017. Durante questo periodo alcune mostre sono state ubicate presso la Miami Beach Regional Library, la biblioteca al 227 della 22nd Street.

Lungo la passeggiata non lasciatevi poi sfuggire 2 splendidi esempi di hotel Art Deco, il Sagamore e il Delano; entrate liberamente nelle hall per apprezzare lo stile architettonico e le molte opere d’arte esposte (nel primo dei 2).

Washington Avenue

South Beach miamiAnche se meno sulla bocca di tutti rispetto a Ocean Drive e a Collins Avenue, Washington Avenue, che si sviluppa in parallelo alle suddette strade, è comunque ben fornita di alberghi, negozi, ristoranti ma soprattutto nightclub. Proprio così, i locali notturni si susseguono per tutta la sua lunghezza e spesso il traffico è congestionato fino alla mattina. Un vero richiamo per chi ama questo tipo di attrazioni.

Di tutt’altro genere, al numero 1701 si trova il Temple Emanu-El, la sinagoga attiva dal 1949 che si può visitare il lunedì e il mercoledì alle 13.30. Il marmo bianco all’esterno rende l’edificio molto luminoso. Il South Pointe Park (1 Washington Ave.) invece, è l’area più a sud di SoBe e un attivo parco cittadino in cui è piacevole passeggiare fra i camminamenti e godere del panorama circostante.

È un buon punto panoramico e dall’observation deck si possono ammirare l’oceano, il centro di Miami, le navi da crociera, gli yatch, Biscane Bay e Fisher Island. Questo parco termina sulla spiaggia ed è anche un luogo ideale per gli amanti della pesca. L’area è attrezzata per ospitare i cani, far giocare i bambini e c’è pure un ristorante. Nel parco si trovano sculture di arte contemporanea. Questo è anche un sito popolare per troupe cinematografiche e scatti fotografici.

Non sorprende che durante i periodi di picco le suddette strade siano molto trafficate.

Espanola Way

South Beach miamiAccanto a Washington Avenue si trova la graziosa strada pedonale Espanola Way, con edifici dal sapore europeo e dallo stile mediterraneo. Questa stradina ricca di verde è il luogo ideale per passeggiare, soffermarsi piacevolmente nei negozi, rilassarsi nelle caffetterie e nei ristoranti. Un “sapore” diverso da quello dell’Art Deco per cui South Beach è nota, ma vale la pena essere qui a godersi Espanola Way e ammirare, fra le altre cose, edifici in stucco rosa con tegole spagnoleggianti.

Lincoln Road Mall

South Beach miamiOltre alle suddette strade consigliamo di non perdere l’area pedonale di Lincoln Road (Lincoln Rd. & 16th St.), una passeggiata molto piacevole, allegra e movimentata fra negozi, ristoranti e pub che si estende per 10 isolati. Viene definita un’area di eccellenza per lo shopping ma è comunque una gradevole camminata da fare e un luogo in cui trovare qualche locale per pranzare o cenare. Il Collins Avenue Fashion District, fra la 5th e la 9th Street, propone un’ampia scelta di collezioni alla moda ed è una mecca per gli amanti dello shopping.

Holocaust Memorial e Memorial Wall

South Beach Florida cosa vedereCertamente di tutt’altra atmosfera è l’Holocaust Memorial (1933-1945 Meridian Ave.), un sito che commemora le vittime della “Shoah”. E’ un simbolo importante e di forte impatto in modo particolare per coloro che hanno vissuto gli orrori della guerra. Nel 1985 l’opera è stata commissionata allo scultore Kenneth Treister da un gruppo di sopravvissuti all’olocausto del 1984 quando più di 3.000 Sikh vennero massacrati in India dopo che Indira Gandhi era stata a sua volta assassinata. Ci sono voluti cinque anni per realizzarla.

In quest’area commemorativa, su un basamento all’interno di una piscina riflettente, l’artista ha eretto un enorme braccio la cui mano è rivolta verso il cielo. Sotto di essa spiccano sculture di figure umane a grandezza reale che trasmettono il senso della tragedia. In ricordo di tutte le vittime, e in modo particolare per le loro famiglie, è stato creato anche il Memorial Wall dove sono stati incisi sul granito nero i nomi delle vittime in modo da creare un legame di memoria eterna. Il memoriale è aperto quotidianamente dalle 9:30 fino al tramonto e l’ingresso è gratuito.

Eventi di South Beach

South Beach Florida cosa vedereSegnaliamo alcuni eventi che si svolgono in questa parte di Miami Beach durante l’anno. In gennaio lungo la Ocean Drive si svolge l’Art Deco Weekend Festival che consiste in varie attività, tour guidati, proiezione di film, mostre d’arte, musica dal vivo ed esposizione d’auto d’epoca.

Quello che è iniziato come “Taste of South Beach” sulla Lincoln Road, nel cuore di Miami Beach, è diventato un’esperienza in grande stile ed ora questo evento annuale che ha luogo in febbraio si chiama Food Network South Beach Wine e Food Festival; è uno degli eventi sulla spiaggia in cui si esibiscono molti dei migliori cuochi stellati, produttori e fornitori di prodotti gastronomici, di vini e di liquori, come pure personalità in ambito culinario. L’evento è gestito dalla Florida Int. University School of Hospitality and Tourism. La partecipazione a questo evento (a pagamento) aumenta a livello esponenziale ogni anno.

La Miami Music week invece è una maratona lunga una settimana di musica da ballo elettronica che si svolge a Miami Beach e in vari quartieri di Miami durante l’ultima settimana di marzo a cui partecipano centinaia di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. Gli artisti suonano in oltre 250 strutture private sparse per tutta l’area; parliamo di locali notturni, siti privati, piscine e imbarcazioni in luoghi come Miami Beach, downtown Miami, Little Haiti e Wynwood (lo spettacolare street artist museum, con murales enormi e gallerie). La Music Week ha continuato a crescere ogni anno diventando uno degli avvenimenti di maggior richiamo al mondo per gli amanti di quel genere di musica.

In aprile ha luogo il South Beach Triathlon presso il Lummus Park (1130 Occean Dr.), una classica gara, di grandissimo richiamo per il contesto in cui si svolge, composta dalle prove nelle discipline del nuoto, ciclismo e corsa aperta a tutti, dai principianti ai super esperti.

Dal 1990 nel periodo della festività del Memorial Day che ricorre in maggio, in diverse location di South Beach si svolge per cinque giorni l’Urban Beach Week, un evento diventato noto per i suoi “party di grido in ambito super modaiolo” che si tengono in strutture private.

Gli amanti della cucina gradiranno Miami Spice che si svolge tra la fine di agosto e l’inizio di settembre quando alcuni ristoranti, sia a pranzo che a cena, offrono tre portate di cibi raffinati create da rinomati chef a prezzi ridotti. Un’occasione da non perdere!

Sempre in ambito culinario, il South Beach Seafood Festival (800 Ocean Dr.) ha luogo nella terza settimana di ottobre quando per quattro isolati sulla spiaggia di SoBe avviene lo “sposalizio” fra open bar e la cucina di ottimi ristoranti che servono i clienti direttamente sulla sabbia. Controllate sul sito i tipi di biglietto disponibili perché ogni anno vengono aggiornati. Fra le varie opzioni c’è comunque la possibilità di cimentarsi nelle cucine con gli chef. E’ sicuramente un evento molto apprezzabile e, per chi è interessato, da cogliere al volo.  

Dove mangiare e trovare piatti tipici

South Beach Florida cosa vedereUna parte importante di un viaggio è sicuramente la conoscenza e l’apprezzamento della cucina, sia locale che etnica e siccome per noi questo aspetto è tutto fuorché marginale, abbiamo scritto un articolo con i nostri consigli su dove mangiare a Miami: ci troverete ristoranti di South Beach e di altri quartieri, ma qua sotto ne segnaliamo alcuni che ci hanno colpito particolarmente nella zona di South Beach.

La cucina brasiliana del sud ci accoglie presso la catena Fogo de Chao (836 1st St.) con la specialità del churrasco, in cui la carne viene prima marinata e poi grigliata. I camerieri fanno scegliere da un grande spiedo i “tagli” di carne preferiti da portare al tavolo.

Se non ne potete più di mangiare carne, provate i migliori piatti di pesce della città a Joe’s Stone Crab, un locale storico in 11 Washington Avenue (zona SoFi) che, dal 1913, cucina deliziosi piatti a base di granchio (Stone Crab) e altre specialità di pesce in porzioni saporite e abbondanti. Molto probabilmente troverete coda fuori dal locale, ma vale la pena aspettare. L’importante è che non vi presentiate in pantaloncini, perché è previsto un dress code.

Cucina moderna americana preparata con freschi ingredienti stagionali si può degustare presso The Restaurant at the Raleigh (1775 Collins Ave. – Raleigh hotel). Le pietanze vengono servite a colazione, pranzo, cena e a metà mattina nel brunch del weekend, all’interno del locale, presso la piscina in stile barocco e nel bar sulla terrazza. Attenzione: Purtroppo questo ristorante ha chiuso di recente.

La cucina asiatica è la specialità del Jaya at the Setai (2001 Collins Ave. – Setai hotel) con aromi di cardamomo, cannella, curry, tamarindo, zenzero e latte di cocco. Si può mangiare a pranzo, cena e fare il brunch domenicale all’interno del locale e nel cortile. Una curiosità sul significato del termine jaya: in sanscrito significa vittoria (un buon nome per un’attività di successo) ed è anche il nome di chi ha arredato gli interni, il signor Jaya Ibrahim.

Se il raffinato o l’etnico non fanno per voi ma siete alla spasmodica ricerca di una cucina americana di sostanza potete optare per il Big Pink (157 Collins Ave), locale dall’inconfondibile facciata rosa e dagli hamburger notevoli (sia come dimensioni che come qualità).

Vita notturna a South Beach

South Beach miamiLa vita notturna è una parte importante di South Beach perciò segnaliamo alcuni locali per chi è in cerca di divertimento.

Il Mango’s Tropical Café (900 Ocean Dr.) si ispira ai Caraibi con esibizioni dal vivo di ballerini, musicisti, dj e cabarettisti. I ritmi vanno dai sapori latini come ad esempio samba, salsa, cumbia e bachata ma non mancano anche danzatrici del ventre e musica disco. Per coloro che hanno più di 21 anni la lounge dispone di cibo e bevande alcoliche.

Se volete un locale particolare recatevi da Drinkhouse Fire & Ice Bar (1672 Collins Ave.). Davanti ai vostri occhi si apre un paradiso glaciale con una temperatura di zero gradi. Il locale è interamente fatto di ghiaccio e lo sono pure gli arredi, le sculture e i bicchieri. Il bar offre ai suoi clienti guanti e cappotti ma non essendo infiniti è consigliato prenotare a meno che non vogliate portarvi qualcosa di caldo e pesante da casa. Nella stessa struttura si trova la Fire Lounge dove vengono serviti cocktail durante gli intrattenimenti, il tutto in un ambiente più colorato per chi vuole diversificare dall’atmosfera glaciale.

The Playwright (1265 Washington Ave.) è un pub con ristorante irlandese che offre musica dal vivo, colazione, pranzo, cena e brunch. Si tratta del tipico locale dove gli americani vengono a vedere le partite di baseball e football o a giocare a biliardo sempre accompagnati da una buona birra.

Dove dormire a South Beach

South Beach Miami dove dormire
Fontainebleau Miami Beach

Oltre ai consigli su South Beach che trovate già in questo articolo, vi segnaliamo qui altre strutture da valutare per una panoramica più completa.

Lo stile art deco caratterizza il Clevelander (1020 Ocean Dr.) con le sue 60 camere eleganti e confortevoli dallo stile moderno con colori prevalentemente bianco e azzurro. L’albergo offre piscina, ristorante, terrazza panoramica e sport bar, in pratica un’area per attività sportive indoor.

Verifica Disponibilità

Anche il Washington Park Hotel (1050 Washington Ave.) continua la serie delle strutture del luogo in stile art deco. E’ vicino al litorale che si può raggiungere anche grazie ad un tuk-tuk shuttle che effettua il trasporto di andata e ritorno dalla spiaggia sulla 9th street. I servizi offerti sono una piscina, un fitness center, un ristorante e il noleggio gratuito di biciclette. Le stanze sono chic e confortevoli con colori chiari, principalmente bianco e grigio perla.

Verifica Disponibilità

Il Shore Club South Beach (1901 Collins Ave.) è il luogo ideale per un soggiorno balneare grazie al suo facile accesso alla spiaggia dalla piscina. Questo boutique hotel ha una lobby in stile art deco, una spa, due piscine e lo skybar situato nel giardino tropicale. Le stanze e le suite sono eleganti, moderne e con arredamento in cui prevale il bianco.

Verifica Disponibilità

Il Delano (1685 Collins Ave.) è un noto boutique hotel che offre ai suoi clienti una spa, piscina con sedie a sdraio, ombrelloni e vari ristoranti, ad esempio Leynia, che propone cucina argentina alla griglia unita alla cottura rustica giapponese sul fuoco. Anche in queste moderne camere e suite prevale un arredamento dai colori chiari.

Verifica Disponibilità

Il già citato Marlin (1200 Collins Ave.) è un boutique hotel in stile art deco con una facciata dai bellissimi decori. Si trova a pochi passi dalla spiaggia, ha raffinati arredi moderni, camere spaziose, tutti i comfort e un eccellente staff.

Verifica Disponibilità

Infine, anche se si trova un po’ più a nord di SoBe, in Miami Central Beach citiamo il Fontainebleau Miami Beach (4441 Collins Ave.), un’icona della zona risalente al 1954. Ottima struttura direttamente sulla spiaggia con stanze e suite vista mare, ideale per chi cerca raffinatezza e vita balneare. L’albergo dispone di 11 piscine, vari ristoranti, una spa e una sua marina.

Verifica Disponibilità

South Beach: come arrivare?

Per raggiungere South Beach il metodo più veloce è atterrare all’aeroporto di Miami (2100 NW 42nd Ave.) che dista circa una mezz’oretta. Si può prendere un volo diretto dall’Italia, con scalo europeo o americano. L’AirportBeach Express, un servizio di autobus operativo sette giorni alla settimana, collega l’aeroporto ai maggiori punti del Beach. Esistono anche molti altri servizi di trasferimento aeroportuale, da shuttle condivisi a mezzi privati, li trovate tutti a questa pagina:

Tutti i transfer aeroporto-albergo di Miami

Come muoversi nel quartiere e dove parcheggiare

Arrivati a destinazione, se non si dispone di un’auto, è possibile usufruire dei mezzi pubblici operati dalla Miami-Dade Transit. Si può utilizzare la Metrobus Lines, una linea di autobus che collega South Beach al downtown, il centro città di Miami. Per spostamenti in loco ci si può affidare a South Beach Local (SBL) che collega, tramite autobus, i maggiori punti di SoBe. Per una panoramica dettagliata vi rimando al nostro approfondimento su come muoversi a Miami.

E una bella pedalata? Al 746 della 5th Street si trova il negozio Miami Beach Bicycle Center che noleggia, vende biciclette e accessori fornendo anche assistenza al mezzo. Invece, se come noi avete un’auto a nolo (e in questo caso vi rimando ai nostri consigli su come noleggiare un’auto a Miami), si trovano possibilità di parcheggio presso garage e posteggi. Ne citiamo qualcuno, agli angoli di Washington Avenue e Commerce St, 1st Street e Washington Avenue, 13th Street e Collins Avenue, 21st e Collins Avenue e presso South Point Park.

Durante la nostra visita uno dei migliori parcheggi dal punto di vista del rapporto posizione/prezzo si è rivelato quello del Publix Super Market at Fifth & Alton (qui l’indirizzo GPS); vi basterà una breve passeggiata per trovarvi nel cuore di South Beach! In alternativa, è possibile parcheggiare in uno dei garage dei centri commerciali di Lincoln Road. Nell’articolo linkato abbiamo indicato i più vantaggiosi dal punto di vista economico.

South Beach e dintorni

Godetevi il sole, il caldo, le palme, le spiagge e l’allegria. Che sia un giorno, una settimana o anche due, il Beach ha sempre qualcosa da offrire. Unite SoBe alla parte nord di Miami Beach e a Miami stessa, fate un escursione alle isole Keys, paradisi con i loro angoli per la pesca e il diving fino a raggiungere l’atmosfera rilassata di Key West, l’isola più famosa e più grande, tanto amata dallo scrittore Hernest Hemingway. Se vi piace la natura non perdete il parco delle Everglades tra paludi, mangrovie, alligatori e uccelli. Ma non dimenticate che la stessa Miami ha molto altro da offrire oltre a South Beach, date un’occhiata al nostro articolo su cosa vedere a Miami!

Acqua, spiaggia, sole e divertimento sono le cose che vengono in mente pensando a un viaggio in Florida e South Beach ne incarna a pieno lo spirito. Girate, scoprite, divertitevi e sentite l’energia, l’atmosfera tropical-americana di questo angolo di mondo.


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

Big Cypress National Preserve - esplorazione

Big Cypress National Preserve: la foresta selvaggia a due passi da Miami

Chi va a Miami, o in generale nella Florida meridionale, difficilmente si perde un’escursione all’Everglades National Park. D’altro canto le Everglades, con le loro immense paludi pullulanti di alligatori, sono ...
National Air and Space Museum Washington DC

National Air and Space Museum a Washington DC: Guida alla visita

Con la più ampia collezione di reperti aerospaziali e velivoli al mondo, il National Air and Space Museum è uno dei musei di Washington DC da non perdere. Sei pronto ...
Wolfsonian-Florida International University cosa vedere

The Wolfsonian Florida International University: guida al museo universitario di Miami

Passeggiando nell’Art Deco District di South Beach di Miami troverai un particolare edificio di 5 piani dai colori tenui con una cancellata in ferro in stile barocco e un imponente ...
wings over miami cosa vedere

Wings Over Miami: visitiamo il museo dell’aviazione di Miami

Se sei appassionato di volo, di storia, di ingegneria e sei a Miami, potresti decidere di visitare il Wings Over Miami durante le tue vacanze in Florida. Il museo, che ...
fam-bendandi
Marianna Licia e Paolo

Ciao, siamo una famiglia romagnola al completo: Marianna con la sua passione per la geografia e il folklore, Paolo esperto di modellismo e bricolage, Licia appassionata di lingua inglese e di cucina. Al di là dei nostri spiccati interessi individuali, due passioni ci accomunano profondamente: la fotografia e il viaggiare, in modo particolare negli Stati Uniti. Ogni aspetto di questa terra ci incuriosisce e i suoi grandi spazi ci emozionano.

Attenzione: in questo periodo ci troviamo in viaggio e potremmo quindi impiegare più tempo del solito per rispondere.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES