L’ on the road negli Stati Uniti è un’esperienza talmente coinvolgente che quando sei sull’aereo di ritorno stai già programmando il viaggio successivo. Dal 5 al 23 agosto scorso io e mia moglie abbiamo realizzato uno dei nostri sogni: un road trip di 17 notti tra California, Nevada, Utah e Arizona.
Indice
- SPESE DEL VIAGGIO
- 5 AGOSTO ARRIVO A LOS ANGELES
- 6 AGOSTO LOS ANGELES
- 7 AGOSTO LOS ANGELES
- 8 AGOSTO LOS ANGELES
- 9 AGOSTO LAS VEGAS
- 10 AGOSTO ZION NATIONAL PARK, RED CANYON E BRYCE CANYON
- 11 AGOSTO BRYCE CANYON
- 12 AGOSTO ANTELOPE CANYON, HORSEBEND SHOE, LAKE POWELL E THE NEW WAVE
- 13 AGOSTO MONUMENT VALLEY
- 14 AGOSTO GRAND CANYON
- 15 AGOSTO GRAND CANYON E SEDONA
- 16 AGOSTO SEDONA
- 17 AGOSTO ROUTE 66 E LAS VEGAS
- 18 AGOSTO SAN DIEGO
- 19- 20-21 AGOSTO SAN DIEGO
- 22 AGOSTO
- CONSIDERAZIONI FINALI
SPESE DEL VIAGGIO
- Voli: ITA AIRWAYS a/r Roma – Los Angeles (acquistati a marzo 2022, con scalo all’andata a Boston e ritorno diretto): 900 euro a persona.
- Noleggio Auto: RENTAL CARS (Prenotazione di 9 giorni. Compagnia Hertz, auto Toyota Camry, 220 euro noleggio + 80$ per riconsegna in altra località + 140$ per protezione completa acquistata direttamente al momento del ritiro).
Guide utili:
5 AGOSTO ARRIVO A LOS ANGELES
Volo Roma – Los Angeles via Boston. Arrivo in serata e pernottamento a Downtown al Citizen M Hotel, 170$ a notte). Dopo aver scartato Hollywood e Santa Monica a causa del costo eccessivo, abbiamo trovato questo hotel nuovissimo e tecnologico, che si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana 7th street.
6 AGOSTO LOS ANGELES
Forse a causa del fuso orario, all’alba eravamo già svegli e decidiamo subito di vedere il mare. Alle 7 del mattino eravamo sulla metro Blue line in direzione Santa Monica (40minuti di viaggio). Colazione al Pier Burger, passeggiata sul celebre molo e noleggio bici con escursione a Venice.
7 AGOSTO LOS ANGELES
Il programma prevede Hollywood, Beverly Hills e pomeriggio sera al Griffith Observatory. Da downtown a Hollywood metro red line (15 minuti), da Hollywood a Beverly Hiils si deve prendere il bus mentre per arrivare al Griffith c’è una navetta gratuita che parte dalla stazione metro di Vermont / Sunset della red line.
8 AGOSTO LOS ANGELES
Al mattino visita di downtown (Grand Central Market, Walt Disney Concert Hall, Old Town El Pueblo). Dopo pranzo visita alla cittadina di Pasadena. Ci si arriva facilmente da Union Station con la metro gold line (30 minuti). In serata Lacma e Urban Lights.
9 AGOSTO LAS VEGAS
Autobus per aeroporto e ritiro auto al banco Hertz dell’Hilton Hotel. Partenza per Las Vegas (5 ore di viaggio soste comprese). Dopo un rapido tour della strip ci concentriamo sulla zona di Fremont Street, dove alloggeremo. Il quartiere ci è piaciuto molto. La sera sulla via pedonale ci siamo gustati un concerto rock dal vivo. Notte al Four Queens Hotel (52 euro senza Resort Fees).
10 AGOSTO ZION NATIONAL PARK, RED CANYON E BRYCE CANYON
Al mattino presto partenza in direzione nord verso lo Utah. Seguendo il consiglio di Viaggi Usa decidiamo di fermarci a Springdale e dopo aver acquistato la Tessera Parchi (80$) prendiamo la magnifica Ut-9 che attraversa lo Zion National Park fino a Carmel Junction. Consiglio a tutti di percorrere questo tratto, dove vi fermerete numerose volte per ammirare il paesaggio, se decidete di recarvi al Bryce Canyon da Las Vegas. Dopo una breve sosta lungo la Ut-12 (altro consiglio di Viaggi Usa) per vedere il Red Canyon, arriviamo nel pomeriggio al Bryce, dove attendiamo il tramonto spostandoci nei vari punti panoramici. Notte al Bryce Way Motel di Panguitch (56$). Cena al Cowboy’s Smokehouse Cafe.
11 AGOSTO BRYCE CANYON
Al mattino decidiamo di tornare al Bryce Canyon per completare il tour. Nel pomeriggio partenza per Page (con sosta nella cittadina di Kanab, la little Hollywood dello Utah) dove arriviamo in serata. Notte al Rodeway Inn & Suites di Big Water (80$).
12 AGOSTO ANTELOPE CANYON, HORSEBEND SHOE, LAKE POWELL E THE NEW WAVE
Alle 11 visita prenotata all’Upper Antelope Canyon (195$ per due persone). Esperienza incredibile che consiglio nonostante non sia economico. Il resto della giornata lo abbiamo trascorso visitando l’Horsebend Shoe (10$ per il parcheggio), il Lake Powell e facendo l’escursione al The New Wave (anche questa grazie alle indicazioni lette su un post di Viaggi Usa). Notte al Rodeway Inn & Suites di Big Water (80$).
13 AGOSTO MONUMENT VALLEY
Il giorno della Monument Valley. Dopo circa 3 ore di auto arriviamo al Goulding’s Lodge, dove passiamo la notte (220$). Alle 17.30 tour del tramonto di 3 ore prenotato dall’Italia (80$ a persona).
14 AGOSTO GRAND CANYON
Ci svegliamo prestissimo per ammirare l’alba e dopo la sosta al Forrest Gump Point per le foto di rito si parte direzione Grand Canyon (3 ore di auto). Lasciamo l’auto per esplorare il parco con le navette gratuite. Notte al Yapavai Lodge (220$) all’interno del parco.
15 AGOSTO GRAND CANYON E SEDONA
Come hai passato il Ferragosto ? guardando l’alba al Grand Canyon. Poi continuando la visita del parco per tutta la mattinata. Nel pomeriggio partenza per Black Canyon City per ammirare i cactus saguaro dell’High Desert Park e ritorno su Sedona, la città della roccia rossa. Notte al Sedona Village Lodge (110$ a notte, il più economico della città).
16 AGOSTO SEDONA
Giornata dedicata all’attività fisica. Nell’ordine abbiamo prima fatto il trail di Cathedral Rock, che è entusiasmante per il panorama e non troppo complicato. Per salire e scendere ci vogliono due ore circa. Poi Bell Rock, dove la salita rispetto a Cathedral Rock è più ripida e impegnativa. Infine nel pomeriggio siamo andati al Devil’s Bridge per la classica foto sul ponte. Quest’ultima escursione è decisamente impegnativa. Il primo tratto è possibile percorrerlo anche in fuoristrada, prenotando uno dei tanti tour in città. Se invece come noi andate a piedi, calcolate 3 ore abbondanti tra andata e ritorno.
17 AGOSTO ROUTE 66 E LAS VEGAS
Dopo aver assistito all’ultima alba della vacanza, dopo colazione check out e partenza per Las Vegas. Lungo la strada percorriamo il famoso tratto della Route 66 da Seligman a Kingman, con varie soste nei punti più turistici, per arrivare a Las Vegas nel pomeriggio. Questa volta notte all’Hotel Excalibur, sulla strip (68$ + 39$ di Resort fees che includono il parcheggio). Serata a Las Vegas.
18 AGOSTO SAN DIEGO
Mattinata di shopping al North Premium Outlet di Las Vegas e pranzo al Pioneer Saloon di Goodsprings (50km da Las Vegas). Nel pomeriggio direzione aeroporto dove lasciamo l’auto e ci imbarchiamo per San Diego (volo 60$ a persona con SouthWest). All’arrivo, bus gratuito dall’aeroporto a downtown e uber fino a Pacific Beach, dove passiamo la notte (California Dream Hostel, camera privata con bagno in comune 170$ a notte)
19- 20-21 AGOSTO SAN DIEGO
Giornate di mare a Pacific Beach. La sera del 21 treno Amtrak Pacific Surfliner delle 19 con arrivo a Los Angeles alle 22 (36$ a persona). Notte al Citizen M Los Angeles Downtown (165$).
22 AGOSTO
Alle 15 volo Ita Airways per Roma.
CONSIDERAZIONI FINALI
La maggioranza dei viaggiatori considera fondamentale noleggiare l’auto per spostarsi a Los Angeles. Noi non l’abbiamo fatto e abbiamo noleggiato l’auto solo per la parte centrale del viaggio, risparmiando notevolmente. A Los Angeles e a San Diego per muoverci abbiamo utilizzato i mezzi pubblici e Uber. Per scelta abbiamo evitato a Los Angeles i parchi tematici di Disneyland e Universal Studios e a San Diego abbiamo optato per soggiornare a Pacific Beach, lontano dal centro della città, per vivere al meglio il mare.
Autore: Valerio Godino