Al di là dei suoi strabilianti hotel di lusso e di tutte le folli attrazioni che l’hanno resa una famosa oasi kitsch nel caldissimo deserto del Nevada, l’immensa fortuna di Las Vegas è tutta legata alla sua posizione strategica per la visita dei parchi del South West, non solo quelli nel Nevada (Valley of Fire, Red Rock), ma anche in California (Death Valley), in Arizona (Grand Canyon–Antelope–Monument Valley) e in Utah (Zion e Bryce tra gli altri). Nel nostro approfondimento su come visitare i parchi da Las Vegas abbiamo dato consigli per tour organizzati e autonomi in molti di questi luoghi, ma oggi vorrei concentrarmi particolarmente su di uno di essi, forse il più noto (anche se è una bella gara…): il Grand Canyon.
Il discorso non è così semplice come può apparire: l’immensa estensione del famoso parco d’Arizona mi obbliga a dare indicazioni specifiche per ogni sezione del canyon. Sì perché, se non lo sapevi, il parco è diviso in tre “distretti”, identificabili nei tre versanti visitabili del canyon: il più famoso è il South Rim, ma esistono anche il sottovalutato North Rim e il West Rim (in territorio indiano Hualapai, reso celebre dallo straordinario e un po’ invasivo Skywalk). Quest’ultimo è il più vicino a Las Vegas, mentre gli altri due (North e South Rim) si trovano più distanti, non solo dalla città ma anche tra di loro, il che rende impossibile visitarli ambedue in un solo giorno, come puoi leggere nel nostro articolo su come scegliere tra North Rim e South Rim.
Indice
Distanza fra Las Vegas e Grand Canyon
Ecco i tempi di percorrenza tra Las Vegas e i tre versanti del Grand Canyon. Di seguito, una mappa che ti aiuterà a capire meglio le distanze.
- La distanza tra Las Vegas e il Grand Canyon South Rim è di 280 miglia, percorribili con la macchina in approssimativamente 4.20 ore lungo le strade US-93 S, I-40 E e AZ-64 N.
- La distanza tra Las Vegas e il West Rim è invece di 130 miglia, percorribili in auto in poco più di 2 ore lungo le strade US-93 S, Pierce Ferry Rd e Diamond Bar Rd.
- La distanza tra Las Vegas e il North Rim è di 265 miglia, percorribili in auto in circa 4.30 lungo tramite le strade I-15 N, AZ-389 E e US-89A S e AZ-67.
Queste distanze, al netto di contrattempi, sono relative all’itinerario più breve tra Las Vegas e le varie zone del Grand Canyon: vale a dire che dovrete mettere in conto questi tempi di percorrenza se non prevedete di fare soste intermedie. Una tale decisione tuttavia può apparire un po’ azzardata quando si parla di on the road in USA: da queste parti infatti abbondano bellezze naturali, incredibili opere dell’ingegno umano, attrazioni storiche e luoghi di interesse particolari che, se decidi di non fermarti, grideranno vendetta.
Qualche esempio? Andando verso il West Rim e il South Rim, con piccole deviazioni, si possono raggiungere alcune fantastiche attrazioni della Route 66 e la diga di Hoover Dam, mentre sulla strada per il North Rim troviamo la Valley of Fire e, a breve distanza, i parchi dello Utah meridionale. Ecco dunque una serie di itinerari consigliati per coprire la distanza tra Las Vegas e Grand Canyon godendo al massimo ciò che la zona ha da offrire.
Prima di cominciare a leggere, tieni conto che alcuni di questi itinerari possono richiedere un pernottamento intermedio, che potrà variare in base alla tua tappa successiva.
Itinerari consigliati
Oltre a una descrizione dei vari percorsi, prendi nota anche dei tempi di percorrenza (senza soste) e della cittadina che consiglio di scegliere per il pernottamento.
Itinerario consigliato per il South Rim
Partenza da Las Vegas di buon mattino, destinazione Oatman. Sarà questo il tuo primo approccio con la Route 66 e, se non l’hai mai percorsa prima, sarà un’esperienza indimenticabile. Dopo aver divorato un tratto della “terribile” Bloody Route 66, una strada stretta e serpeggiante che taglia le aspre e desertiche Black Mountains, ti troverai proiettato letteralmente in un’altra epoca: guiderai infatti la tua macchina facendoti spazio tra i muli che pascolano sulla polverosa Main Street di una vecchia cittadina far west ben conservata. Sì, sei arrivato a Oatman, una segreta e impenetrabile ghost town che, proprio come la Route 66, resiste al tempo che passa e non vuole proprio sparire! Per visitare la cittadina con la dovuta calma ed entrare nell’atmosfera del luogo non serviranno più di due ore, però mi raccomando di mangiare per pranzo un doppio hamburger di bufalo al ristorante dell’Oatman Hotel. Se intorno alle 13.30, mentre ti starai pulendo la bocca dalla salsa barbecue, sentirai urlare qualcuno in strada, esci subito e affacciati al porticato di legno; potrai assistere al duello tra i Ghost Rider Gunfighters, cowboy-attori che fanno spettacoli western di beneficienza.
Scendendo dalle montagne, incontrerai le pompe di benzina vintage della Cool Springs Station, dove potrai anche approfittare per scattare una foto alla scritta Route 66 che si trova lì vicino, sull’asfalto rovente. Continua fino a Kingman, dove ti aspetta un museo dedicato alla Route 66, ospitato dal Powerhouse Visitors’ Center: grazie alla sua ricca collezione di meraviglie, avrai l’occasione di conoscere da vicino la storia gloriosa della Mother Road, dalle origini alla decadenza.
Troverai un altro “mausoleo vivente” della Route 66 a Seligman, minuscola località a poco più di un’ora da Kingman. I pochi locali rimasti attivi a Seligman sono all’insegna della nostalgia, ma c’è un motivo ulteriore per visitarli: proprio qui infatti sono nati alcuni personaggi del cartone animato Cars. Facendo attenzione, potrai anche vederli in carne ed ossa, o meglio: in marmitta e motore!
Ultima tappa di questo itinerario in avvicinamento al Grand Canyon South Rim è Williams, una degli ultimi baluardi della Route 66 a cadere vittima della I-40 E, l’autostrada che ha pian piano distrutto il sogno della Mother Road. Per avere qualche consiglio per la visita della cittadina leggi il nostro approfondimento su cosa vedere a Williams, mentre qua sotto trovi specifici consigli sul pernottamento in strutture caratteristiche: ce ne sono per tutti i gusti!
Consigli per l’alloggio a Williams
Da Williams all’ingresso del South Rim c’è appena un’ora di macchina lungo la AZ-64 N, a meno che tu non decida di fare una tappa a… Bedrock!
Itinerario consigliato per il West Rim
Come anticipato, il Grand Canyon West Rim è il versante del Grand Canyon più vicino a Las Vegas, tanto che, con una buona e ponderata preparazione, si può anche pensare di organizzare un’escursione in giornata con ritorno alla base per il pernottamento.
In base al tempo a disposizione, si può decidere di dedicare un paio d’ore al mattino a Hoover Dam, impressionante diga situata nel Black Canyon, sul Colorado River, costruita negli anni Trenta del secolo scorso e luminoso esempio di come ingegno umano e possanza della natura possano creare un spettacolo grandioso. La Diga di Hoover si trova praticamente sulla strada che conduce da Las Vegas al Grand Canyon, quindi non dovrai fare lunghe deviazioni. Per visitare la diga in autonomia (come farai tu) occorre organizzarsi con attenzione, motivo per cui ti rimando al nostro articolo di approfondimento su Hoover Dam, che raccoglie informazioni su orari e prezzi e consigli su come ottimizzare al massimo i tempi.
Dalla diga di Hoover al West Rim occorrono circa 1.45 ore, quindi l’ideale sarebbe partire dalla diga in modo da arrivare in loco all’ora di pranzo, per sfruttare al massimo il pomeriggio. Per sapere cosa ti aspetta nel versante occidentale del Grand Canyon, ti rimando al nostro articolo di approfondimento, dove troverai anche le coordinate e le indicazioni su come arrivare (potrebbe essere un po’ più difficoltoso del previsto) e i consigli sul pernottamento nel caso tu non preveda di tornare a Las Vegas.
Consigli su dove dormire a Las Vegas
Itinerario consigliato per il North Rim
Diciamo che Las Vegas non è proprio alle porte del Grand Canyon North Rim e quindi, esattamente come nel caso del South Rim, converrà investire una notte per un tappa intermedia. A nord-est di Las Vegas c’è l’imbarazzo della scelta per quel che concerne i parchi nazionali, ma io ti consiglio di fare il seguente itinerario:
- guida fino al deserto rosso della Valley of Fire, affascinante parco statale di modeste dimensioni che ha il vantaggio di poter essere visitato anche “on the road”. Certo, avere la possibilità di fare qualche breve sentiero sarebbe il massimo, ma nel tuo caso deve essere interpretato perlopiù come tappa di passaggio. Attenzione, però! Se hai fatto la tessera parchi e confidi di ammortare il prezzo d’ingresso con quella, non potrai farlo, perché essendo un parco statale non è incluso. Visto e considerato che dovrai solo attraversarlo, valuta se sei davvero interessato a passarci. Io… te lo consiglio comunque!
- l’altra meraviglia naturale che ti avvicina al North Rim potrebbe essere lo Zion National Park (sì, il suo fratellino Bryce è un po’ troppo lontano, e tu non hai abbastanza tempo per raggiungerlo: se vorrai visitarlo ti converrà organizzare lo spostamento tra da Las Vegas a Bryce Canyon in maniera indipendente). Lo Zion è un parco un po’ complicato da visitare rapidamente, come puoi leggere nell’articolo che ti ho appena linkato. Se hai intenzione di dedicargli l’attenzione che merita, potresti anche decidere di saltare la Valley of Fire e arrivare al parco il più presto possibile (occorrono circa 2.40 ore da Las Vegas). Tuttavia, anche arrivando all’ora di pranzo, potrai godere dei panorami del parco percorrendo la scenic drive con la navetta o con la tua auto (dipende dal periodo dell’anno) e fare anche un breve sentiero a piedi, magari Lower Emerald Pools.
- per il pernottamento l’ideale sarebbe arrivare a Kanab, per ridurre il carico di chilometri da fare il giorno successivo per arrivare al North Rim. Tuttavia, puoi scegliere anche altre località più vicine allo Zion, nel caso la giornata ti abbia stancato: trovi alcuni consigli qua sotto.
Dove dormire vicino allo Zion National Park
Tour disponibili da Las Vegas al Grand Canyon
Se non hai il tempo di organizzare un viaggio on the road al Grand Canyon puoi sempre affidarti a un tour organizzato: da Las Vegas ne partono moltissimi e spesso è difficile districarsi nella giungla delle offerte disponibili. Tra voli in elicottero e aereo, escursioni in bus, jeep e quant’altro c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Qua sotto trovi una serie di articoli che possono aiutarti a scegliere quello più adatto a te.
- Migliori tour organizzati al Grand Canyon: qui troverai una nostra selezione di attività organizzate, il più completa possibile. I tour sono di vario tipo e differiscono per itinerario, prezzo e durata. Troverai anche una serie di tour specifici da Las Vegas verso i versanti del Grand Canyon.
- Come scegliere un tour in autobus da Las Vegas al Grand Canyon: South Rim o West Rim?
- Grand Canyon in elicottero: qualche consiglio specifico su come scegliere un tour in elicottero in partenza da Las Vegas.
- Grand Canyon in aereo turistico: suggerimenti e informazioni sui voli in aereo diretti al Grand Canyon. Tieni conto che potrai raggiungere il South Rim per via aerea da Las Vegas solamente con l’aereo!
- Informazioni sul Tour Grand Celebration, il nostro volo in elicottero preferito, diretto al West Rim.