Le più importanti destinazioni turistiche degli Stati Uniti orientali possono benissimo essere visitate insieme ad alcune mete del confinante Canada, che riserva sorprese altrettanto affascinanti per un visitatore. Con questo tour di Canada ed Est degli Stati Uniti, accompagnato da una guida esperta in lingua italiana, in un paio di settimane si riesce ad apprezzare tutto il meglio della East Coast statunitense e di quella canadese.
Indice
- Programma di Viaggio
- Giorno 1: arrivo a Montréal
- Giorno 2: Montréal
- Giorno 3: Huron Traditional Site e Québec City
- Giorno 4: Tadoussac e whale watching
- Giorno 5: Ottawa e Gananoque
- Giorno 6: Thousand Islands e Toronto
- Giorno 7: Cascate del Niagara
- Giorno 8: Finger Lakes, Corning e Williamsport
- Giorno 9: Washington DC
- Giorno 10: Amish County e Philadelphia
- Giorno 11: New York City
- Giorno 12: New York City
- Giorno 13: partenza per l’Italia
- Partenze 2025
- Prezzi
- Il Tour include
- Il Tour non include
- Richiedi informazioni su questo tour
Programma di Viaggio
Giorno 1: arrivo a Montréal
Il primo giorno è quello del viaggio in aereo dall’Italia al Canada. Il volo atterra a Montréal e, una volta trasferiti in hotel con la navetta, si ha il tempo per andare a cena dove si preferisce, così da avere un primo assaggio della città prima del meritato riposo dopo il lungo viaggio. Pernottamento all’Hyatt Place Montreal Downtown (o albergo similare).
Giorno 2: Montréal
Il secondo giorno del viaggio è il primo in cui ci si sveglia in Canada, pronti per visitare Montréal, la seconda città più grande del Canada dopo Toronto, oltreché una delle più grandi città francofone al mondo. Chiamata Ville-Marie dai primi colonizzatori europei, Montréal è stata a lungo la capitale culturale, economica e commerciale del Canada. Sebbene sia stata nel tempo superata da Toronto in diversi ambiti, oltre che come numero di abitanti, resta una città di rilievo e che merita sicuramente una visita.
Ci si rende conto, visitando Montréal, di come sia una città molto variegata: si passa dallo storico Vieux Port alle zone più moderne del centro, che appaiono in netto contrasto. C’è anche un’area pedonale sotterranea, come una sorta di centro commerciale interrato dove trovare ristoranti, bar e anche un cinema. Salendo sul Mont Royal si può ammirare il panorama dell’intera città , vedendo fra le altre cose gli iconici edifici del Saint Joseph Oratory, della basilica di Notre Dame e dell’Olympic Park, realizzato nel 1976 in occasione delle Olimpiadi.
Il tour guidato si svolge per tutta la mattinata, fino al pranzo, che è libero. Per tutto il pomeriggio è possibile proseguire in autonomia la visita della città , dedicando il tempo alle zone che si preferiscono. La cena è libera, o è possibile farla in hotel con il supplemento mezza pensione. Pernottamento all’Hyatt Place Montreal Downtown (o albergo similare).
Giorno 3: Huron Traditional Site e Québec City
Al mattino del terzo giorno si parte in pullman per andare a visitare il Site Traditionnel Huron Onhoüa Chetek8e. Si tratta della accurata ricostruzione di un villaggio dei nativi Huron, che offre ai visitatori l’opportunità di scoprire la storia e la cultura di questa tribù, comprendendo il loro modo di vivere e le loro tradizioni. Dopo la visita, si prosegue il viaggio fino a Québec City, dove ci sarà del tempo libero per il pranzo.
Dopo pranzo comincia il giro turistico della città che, con i suoi edifici storici, è probabilmente la città canadese che più ricorda la Francia. Grazie al tour guidato, i scoprono i segreti della cittadella a forma di stella e delle fortificazioni di questa città coloniale sulle rive del Fiume San Lorenzo, oltre ad ammirare gli eleganti ed imponenti palazzi della città vecchia. Tra i luoghi oggetto della visita non mancano i quartieri di Vieux Port, Petit-Champlain e Place Royale. Prima di recarsi all’hotel, c’è la possibilità di cenare immersi nell’atmosfera folkloristica delle capanne in cui si produce lo sciroppo d’acero (incluso se si sceglie il servizio di mezza pensione). Pernottamento per due notti consecutive all’Hotel Royal William (o similare).
Giorno 4: Tadoussac e whale watching
Le balene sono protagoniste di questa giornata, dedicata ad una gita a Tadoussac con andata e ritorno da Québec City. Da questo piccolo villaggio situato alla confluenza tra fiumi San Lorenzo e Saguenay, partono infatti i tour di avvistamento delle balene. Partendo da Quebéc City, si viaggia lungo la strada panoramica di Charlevoix, costeggiando il fiume Saint Lawrence River e facendo tappa nel villaggio costiero Baie-Saint-Paul, considerato un piccolo paradiso per i pittori.
Una volta arrivati a Tadoussac, c’è tempo per il pranzo libero, prima di imbarcarsi nel tour di whale watching, una straordinaria esperienza di avvistamento delle balene vicino all’immensa foce del fiume. Il rientro a Quebéc City è previsto entro l’ora di cena (inclusa per chi sceglie la mezza pensione) ed il pernottamento è nello stesso hotel della sera precedente.
Giorno 5: Ottawa e Gananoque
Dopo aver trascorso i primi giorni nella Provincia canadese del Quebéc, il quinto giorno la si lascia per raggiungere la confinante Provincia dell’Ontario, facendo la prima tappa nella capitale del Canada, Ottawa. Grazie ad una visita guidata della città , si vedono luoghi di rilevo come la Colline Parlementaire, il Mémorial National, il Centre National des Arts, la Laurier House e il Canale Rideau, oltre alle ambasciate e alle residenze ufficiali.
A seguito dell’intensa mattinata di visita, il pranzo è libero, all’interno del MByWard Market, dedicato al commercio dell’arte e dell’artigianato, ma anche ai prodotti agricoli, dove c’è da sbizzarrirsi. Nel pomeriggio ci si sposta poi a Gananoque, graziosa località sulle rive del San Lorenzo, poco distante dal Lago Ontario. Qui c’è tempo per la cena (inclusa con il supplemento mezza pensione) prima di passare la notte all’hotel Howard Johnson by Wyndham Gananoque (o albergo similare).
Giorno 6: Thousand Islands e Toronto
Uno dei luoghi più particolari del viaggio sono le Thousand Island, un grande arcipelago di isole e isolotti situato nel punto in cui le acque del Lago Ontario defluiscono nel grande fiume San Lorenzo. Molte sono disabitate e altre ospitano castelletti e stravaganti residenze, mentre una parte di esse è protetta da un parco naturale. Il tour prevede la navigazione fra queste affascinanti isole, per andare a vedere da vicino quelle più caratteristiche.
Dopo la mattinata di navigazione, ci sarà tempo libero per il pranzo, prima di rimettersi in moto. Stavolta si va verso Toronto, la più grande metropoli del Canada, vibrante città sulle rive del Lake Ontario. Nel pomeriggio è previsto il tour della città , con la visita ai luoghi più significativi, in particolare la cattedrale di Saint Michael, la City Hall, il quartiere finanziario e la Torre CN, per terminare la giornata con la cena (inclusa con la mezza pensione). Pernottamento al Quality Inn Toronto Airport (o similare).
Giorno 7: Cascate del Niagara
Partiti da Toronto, si inizia la mattinata con una tappa a Niagara-on-the-Lake, la bella cittadina sulle rive del Lago Ontario, vicino alla foce del Niagara River. Subito dopo è prevista l’escursione alle celebri Cascate del Niagara, una delle esperienze più incredibili che si possano fare dal punto di vista naturalistico da queste parti. Navigando sul battello Hornblower si arriva infatti proprio sotto al fragoroso tuffo delle cascate.
Il pranzo è libero e nel pomeriggio c’è la possibilità di sperimentare attrazioni facoltative, come il Journey behind the Falls o Whirlpool Aero Car. La cena sarà con vista sulle cascate (inclusa se si ha la mezza pensione), mentre il pernottamento sarà al Days Inn by Wyndham Niagara Falls Near The Falls (o albergo similare).
Giorno 8: Finger Lakes, Corning e Williamsport
Terminata la prima settimana dedicata al Canada, l’ottavo giorno si varca il confine entrando negli Stati Uniti, precisamente nello Stato di New York. La mattinata è dedicata ad un’altra meraviglia naturalistica, il Watkins Glen State Park, nell’area dei Finger Lakes. Questo parco, con sentieri che si insinuano nella stretta gola formata dal fiume, è probabilmente il più affascinante tra i tanti che si trovano nei pressi dei Finger Lakes e merita senza dubbio una visita.
Si prosegue poi spostandosi a Corning, cittadina conosciuta per la storica industria del vetro. Dopo il pranzo libero, è prevista la visita al Corning Glass Center, dove si può vedere come vengono prodotti gli oggetti in vetro, scoprendo anche nella sezione museale come si è evoluta questa produzione nell’arco di 3500 anni. Infine si parte per Williamsport, la cittadina dove, dopo la cena (inclusa con la mezza pensione) si pernotta all’Hampton Inn Williamsport-Downtown (o albergo similare).
Giorno 9: Washington DC
Si parte questa mattina alla volta di Washington D.C., la capitale degli Stati Uniti. Si arriva prima di pranzo, che è libero, e il pomeriggio è prevista la visita alla città . Durante il tour si possono ammirare alcuni degli edifici e dei luoghi più importanti degli USA, come la Casa Bianca ed il Campidoglio, nel quale ha sede il Congresso degli Stati Uniti. Non manca poi il percorso per vedere gli imponenti monumenti ai presidenti Washington, Jefferson, Lincoln e Franklin D. Roosevelt.
Dopo la cena (inclusa con la mezza pensione), il pernottamento è previsto al Best Western Plus Rockville Hotel & Suites (o albergo similare).
Giorno 10: Amish County e Philadelphia
Anche il decimo giorno di viaggio prevede un giro intenso, ricco di cose da vedere e capitoli di storia americana da scoprire. Si parte al mattino da Washington diretti in Pennsylvania, per immergersi nell’Amish Country, la zona dove si trovano i villaggi degli Amish. Eredi dei gruppi religiosi (protestanti anabattisti) arrivati qui con i primi coloni, le comunità Amish ancora oggi seguono uno stile di vita che rifiuta ogni forma di modernità . Visitando una delle fattorie Amish nei pressi di Lancaster, si possono comprendere meglio le abitudini e lo stile di vita, oltre che la storia, di queste comunità .
Il pranzo è libero e subito dopo si parte alla volta di Philadelphia, la più grande città della Pennsylvania, che è tra le più ricche di storia di tutti gli Stati Uniti. Si pensi che qui sono state firmate la Dichiarazione di Indipendenza e la Costituzione degli Stati Uniti, solo per citare i due documenti più importanti. Facendo un giro nell’Independence National Historical Park, si vede la Hall of Independence e si può ammirare la Liberty Bell: uno dei simboli più evocativi per i cittadini americani. Dopo la cena (inclusa con la mezza pensione), il pernottamento è previsto all’Holiday Inn Express Penn’s Landing (o albergo similare).
Giorno 11: New York City
Il viaggio sulla East Coast non può che concludersi con New York City: la città più grande degli USA e una delle metropoli più famose al mondo. Arrivati nella Grande Mela, si comincia con un tour orientativo di Brooklyn, dove si cammina tra le brownstone, le tipiche case storiche del 1800, in particolare nelle aree di Prospect Park e di Park Slope. Terminato il giro, il pranzo è libero.
Il pomeriggio è dedicato invece ad un tour panoramico di Manhattan. Si comincia dalla luminosa Times Square per camminare lungo la 5th Avenue, la celebre Quinta Strada, lungo la quale si possono ammirare edifici famosi come la Cattedrale di San Patrizio ed il Rockefeller Center, l’iconico Flatiron Building e la storica stazione Grand Central Terminal. Si conclude poi con Wall Street ed il Financial District.
La giornata finisce con un giro che passa dal verdeggiante quartiere Greenwich Village, poi da SoHo e infine da Chinatown. Dopo la cena (inclusa con la mezza pensione), il pernottamento a Manhattan è previsto all’Holiday Inn Express Manhattan West Side (o albergo similare), dove si pernotterà anche la notte seguente.
Giorno 12: New York City
Il secondo giorno a New York comincia con il tour a quello che forse è il suo monumento più iconico: la Statua della Libertà . Visitando Liberty Island (l’isola su cui sorge la statua) e la vicina Ellis Island, attraverso la quale sono sbarcati oltre 12 milioni di immigrati, c’è tempo per il pranzo libero. Il pomeriggio invece si sale sull’Empire State Building, per ammirare la città dal terrazzo panoramico situato all’86° piano.
Il pomeriggio è libero, per proseguire la visita della città in autonomia, dedicando tempo ai quartieri, musei o monumenti che si preferiscono. La cena è prevista a Times Square (inclusa con la mezza pensione) ed il pernottamento avviene nello stesso hotel della notte precedente.
Giorno 13: partenza per l’Italia
Il volo di ritorno per l’Italia solitamente parte nel pomeriggio, pertanto c’è ancora la mattinata libera a disposizione per fare un’ulteriore giro in città ed esplorare zone per cui non c’è stato tempo nei giorni precedenti, oppure per fare un po’ di shopping cercando qualche souvenir da portare a casa. Dopo pranzo è previsto il trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro.
Partenze 2025
Partenza bilingue Italiano/Spagnolo:
- 8 maggio
- 10 luglio
- 7 agosto
- Settembre:Â 4 e 18
- 2 ottobre
Prezzi
Prezzo per persona in una sistemazione in camera doppia a partire da 3.520€
Il Tour include
- Trasferimento aeroporto/hotel e hotel/aeroporto
- Sistemazione in camera doppia
- Il trasporto in pullman climatizzato (senza wifi) con guida (in lingua italiana e spagnola) per gruppi di 19 o più persone
- Il trasporto in minibus climatizzato (senza wifi) dove il conducente è anche la guida (in lingua italiana e spagnola) per gruppi di 18 o meno persone
- Colazione americana o deluxe continentale (Nota: in alcuni hotel la colazione potrebbe essere servita come box individuale da asporto)
- Le visite come da itinerario: Hurons Village; 1000 Island Cruise; Whale Watching Cruise; Hornblower
- Tasse e mance (escluso guida e autista)
Il Tour non include
- Il volo di andata e ritorno
- L’assicurazione
- Mance per le guide e per gli autisti (è consuetudine negli USA dare da 4$ al giorno a persona per gli autisti e da 5$ al giorno a persona per le guide)
- Spese personali
- Pasti
- Facchinaggio negli alberghi
- Bevande (ad eccezione del caffè)
- Tutto quanto non espressamente menzionato alla dicitura “il tour include”