Route 66 tappe consigliate

Cosa vedere sulla Route 66: 10 tappe consigliate e lista completa delle attrazioni

Febbraio 5, 2025 /

Un on the road sulla Route 66 affascina molti, un percorso tracciato nel 1926 che collega Chicago a Los Angeles (o per essere più precisi Santa Monica) passando attraverso il cuore degli Stati Uniti, un’avventura di ben 2.400 miglia di strada che è da sempre considerata il road trip per eccellenza.

Lungo l’itinerario incontrerete bizzarre insegne al neon, storici cinema drive-in, diner improbabili, pompe di benzina kitsch e molti altri luoghi caratteristici che renderanno la vostra traversata un vero e proprio viaggio nel tempo nelle città della provincia americana.

Le cose da vedere lungo la Route 66 sono moltissime e identificarne il percorso originale non è banale. Questo articolo è diviso in 2 parti:

  1. innanzitutto suggerirò le 10 tappe della Route 66 che non devono mai mancare in un itinerario di chi percorre la cosiddetta Mother Road, una serie di attrazioni in pieno spirito Route 66 che possono essere raggiunte anche non percorrendo fedelmente e per intero il tratto di strada originale.
  2. in seguito troverete una lista (tendenzialmente) completa di tutte le attrazioni più caratteristiche della Route 66 stato per stato. In questo modo potrete integrare il vostro itinerario personalizzando a vostro piacimento.

PS: se siete interessati a ripercorrere il tratto integrale vi segnalo il nostro ebook Route 66 in 13 giorni e il nostro approfondimento su come pianificare un itinerario sulla Route 66.

Preparativi per la Route 66

cosa vedere sulla Route 66

Il momento migliore per programmare la vacanza è da maggio a settembre, infatti, ad aprile, potreste ancora incontrare temperature gelide, andare incontro a grandinate, piogge incessanti, vento forte e tempeste di polvere. Non dimenticate che la Route 66 attraversa il “ventre” d’America, e quindi il tempo varia a seconda delle tappe che percorrete.

C’è chi preferisce il mese di settembre per fare questo itinerario, sia per il clima, sia per il numero più basso di turisti che affolleranno la strada. Ad ogni modo, assicuratevi di portare con voi il necessario per fronteggiare le escursioni termiche che incontrerete da un luogo all’altro.

Troverete dinnanzi a voi grandi strade, una pavimentazione a volte irregolare, con lunghi tratti di strada dritta e dei paesaggi talvolta desolati. Ovviamente avrete bisogno di noleggiare una macchina per affrontare il percorso.

Non dimenticate di portare con voi anche una buona mappa degli Stati Uniti d’America (il Rand McNally Road Atlas oppure le guide della Michelin) e il GPS: alcuni tratti non sono sempre semplici da identificare, se vi interessa ripercorrere fedelmente la Mother Road vi rimando alla nostra guida su come identificare il percorso originale della Route 66. Se invece vi interessa soprattutto toccare i suoi principali punti di interesse anche uscendo e rientrando sulla strada ecco le 10 tappe da includere nel vostro itinerario (in ordine da Chicago a Los Angeles):

Cosa vedere sulla Route 66: 10 tappe imperdibili

Tappa 1: Colazione vicino a Grant Park, Chicago, Illinois

cosa vedere lungo la route 66

Grant Park è un grande parco urbano situato nel business district di Chicago, le cui attrazioni principali sono il Millennium Park, che pullula di strutture architettoniche d’avanguardia, il Buckingham Fountain, una delle più grandi fontane del mondo, l’Art Institute di Chicago e il Museum Campus.

Vi state chiedendo cosa c’entri questo parco con la Route 66? C’entra eccome, per un motivo molto semplice. È qui, nel punto d’intersezione della Jackson Boulevard e di Michigan Avenue, che potrete vedere l’insegna con la scritta “End of Historic Route 66” (questa qui sotto!). Proprio in questo punto infatti finisce “The Main Street of America”, la madre di tutte le strade e degli itinerari americani e se volete vedere l’insegna dell’inizio vi basterà spostarvi pochi metri su Adams Street East (ecco qualche dettaglio in più su dove inizia e dove finisce la Route 66).

Direte voi: è un po’ poco fermarsi in un punto per vedere solo questo cartellino… forse avete ragione, infatti il vero scopo è un altro: nessun viaggio parte con il piede giusto senza la giusta colazione e infatti, proprio lì nei pressi, troverete l’Intelligentsia Coffee, il posto perfetto per attingere l’energia necessaria per la vostra avventura.

Il bello di questa caffetteria sta nel fatto che è parte di una catena locale che tosta i chicchi di caffè in proprio e sono davvero maestri nell’arte del filtraggio. Sedetevi a un tavolino davanti a una vetrata e osservate il viavai quotidiano di Chicago mentre sorseggiate il vostro delizioso caffè.

Tappa 2: Gemini Giant, Wilmington, Illinois

Tappe Route 66Una volta le statue di giganti chiamate “Muffler Men” erano molto diffuse sulla Route 66, punteggiando quasi ogni singola attrazione, ma col tempo queste imponenti figure sono scomparse insieme agli esercizi commerciali che sponsorizzavano; tuttavia ne rimangono ancora alcune e il Gemini Giant in Illinois ne incarna un esempio a suo modo particolare.

Solitamente i “Muffler Men” originali riprendevano la figura del boscaiolo con tanto di ascia alla mano (Paul Bunyan), anche se poi ognuno veniva in qualche modo riadattato alle esigenze del business o dell’attrazione che rappresentava. Così fu anche per il Gemini Giant, che stava “a guardia” del Launching Pad Drive-In, il cui nome deriva dal programma spaziale Gemini e che fu rivestito di casco e tuta spaziale, con tanto di missile in mano su cui era scritto il nome del diner per cui era stato concepito.

  • Che cosa cercare: il gigante stesso e come immaginerete non sarà difficile notarlo.
  • Dove trovarlo: S East St, Wilmington, Illinois.

Tappa 3: 66 Drive-In, Carthage, Missouri

Route 66 sosteIn un viaggio così lungo, avrete bisogno di qualche momento d’intrattenimento. Perché non fermarsi in uno dei pochi teatri drive-in rimasti al mondo e godervi uno spettacolo o due? Perché 2? Perché il secondo è gratuito!

Il cinema drive-in di Carthage in Missouri fu inaugurato nel 1949 per essere poi chiuso nel 1985. Nel 1998 venne riaperto e rinnovato, e adesso trasmette film tutte le settimane il venerdì, il sabato e la domenica. Organizzatevi in modo da passarci al momento giusto!

  • Che cosa cercare: l’insegna al neon che riporta il nome del locale.
  • Dove trovarlo: alla 17231 Old Route 66 Boulevard, Carthage (Brooklyn Heights), Missouri.

Tappa 4: Blue Whale, Catoosa, Oklahoma

Route 66 luoghi di interesseAttraversando la Route 66 lungo le terre dell’Oklahoma noterete a un certo punto sulla vostra destra un laghetto dove riposa indisturbata nientemeno che una balena. A costruirla fu un abitante della zona, Hugh Davis, che la costruì nel 1972 per sua moglie, come regalo per il 34° anniversario di matrimonio. Dopo la morte del creatore, la bizzarra scultura iniziò a rovinarsi ma per fortuna il figlio, nel 1988, la riparò riportandola in piena forma. Come i “Muffler Man”, le pompe di benzina e le insegne al neon, anche questa è una delle attrazioni iconiche e più riconoscibili della Mother Road.

  • Che cosa cercare: una grossa balena in uno stagno.
  • Dove trovarlo: 2600 Route 66, Catoosa, Oklahoma.

Tappa 5: Milk Bottle Grocery, Oklahoma City, Oklahoma

Route 66 attrazioni stato per statoLa Route 66 è nota per il kitsch e quindi, se proprio non resistete a questo tipo di attrazioni, nei pressi di Oklahoma City c’è una bottiglia di latte gigante che vi aspetta in cima a un piccolo edificio triangolare.

Si tratta di un negozio di alimenti in cui potersi rifocillare, mangiare qualche specialità tipica (ad esempio il famoso panino vietnamita banh mi), oppure bere un buon caffè freddo.

  • Che cosa cercare: una bottiglia di latte gigante. Come può non essere notata?
  • Dove trovarla: nella Nord Classen Boulevard, Oklahoma City, Oklahoma.

Tappa 6: Cadillac Ranch, Amarillo, Texas

cose da vedere sulla Route 66 Che cosa fare se vi avanzano un bel po’ di Cadillac? Piantarle a faccia in giù nel deserto, non vi pare? Questa è stata l’idea folle di Chip Lord, Hudson Marquez and Doug Michels, che nel 1974 hanno creato questa bizzarra istallazione diventata ormai una sorta d’istituzione del turismo USA. Per saperne di più leggete il nostro articolo su come visitare Cadillac Ranch.

  • Cosa portare: vernice spray! Il Cadillac Ranch è uno dei pochi posti dove potrete liberare l’artista che si cela in voi esibendovi nella creazione di graffiti.
  • Dove trovarlo: lungo la I-40 (vecchia Route 66), appena fuori Amarillo.

Tappa 7: Blue Swallow Motel, Tutumcari, New Mexico

Tappe Route 66 stato per statoUno degli aspetti più interessanti della Route 66 è che gli esercizi commerciali sorti lungo questa strada sono in realtà delle piccole imprese familiari che si distinguono con orgoglio dalle diffusissime catene americane. Il Blue Swallow Motel, che fa dell’ospitalità e dell’accoglienza le sue principali doti, è certamente una di queste: qui a quanto pare negli anni ’50 i viaggiatori squattrinati venivano ospitati in cambio di oggetti personali o addirittura gratuitamente. Ma a rendere famoso questo motel in tutta la Route 66 è indubbiamente la sua insegna, una delle più caratteristiche da fotografare lungo il percorso e con un messaggio chiaro: come la rondine indicava la terra per il marinaio ogni viaggiatore on the road può intravedere in questa appariscente insegna il segnale di casa.

  • Cosa cercare: una delle più belle insegne al neon sulla Route 66.
  • Dove trovarlo: 815 E Route 66 Blvd, Tucumcari, New Mexico.

Tappa 8: Wigwam Village Motel #6, Holbrook, Arizona

visitare la route 66Tende indiane fatte di cemento e acciaio… in cui si può dormire! Certo, si potrebbero trovare alberghi più spaziosi, ma ciò che affascina qui è l’ambiente, in pieno spirito Route 66.

Nel 1938 il signor Chester E. Lewis si trovava in Kentucky e rimase particolarmente colpito dal Wigwam Village a Cave City, costruito l’anno prima dall’architetto Frank Redford. Deciso a riprodurre l’idea prese accordi per lo sfruttamento del nome: secondo il contratto stipulato il signor Lewis avrebbe installato delle radio a gettoni sul sito riconoscendo una royalty al signor Redford per il loro utilizzo. Di Wigwam Village ne furono costruiti ben 7 fino agli anni ’50 e quello di cui stiamo parlando era il sesto (di lì la designazione #6). Un particolare curioso deriva dal fatto che il nome wigwam non era del tutto appropriato per il sito: wigwam è infatti un’abitazione a forma di cupola utilizzata dai nativi americani, mentre quelle che furono effettivamente realizzate erano le tipiche tende indiane a forma conica (sarebbe dunque stato più appropriato chiamarle “tepee”).

  • Che cosa cercare: originali mobili in noce americano fatti a mano, auto d’epoca e Route 66 memorabilia.
  • Dove si trova? 811 West Hopi Drive, Holbrook, Arizona.

Tappa 9: Oatman, città western in Arizona

destinazioni route 66Siete pronti a visitare un’autentica vecchia città western con asini che vagano per le strade e sparatorie nei fine settimana? Questa è Oatman, cittadina di minatori sorta nei primi anni del Novecento sulla “Bloody 66”, il tratto più pericoloso e impervio della Mother Road. Per saperne di più su come raggiungerla e come visitarla date un’occhiata al nostro articolo di approfondimento: come visitare Oatman in Arizona.

  • Che cosa cercare: l’Oatman Hotel, dove il 18 marzo 1939 Clark Gable e Carole Lombard passarono la loro luna di miele.
  • Dove si trova: sulle Black Mountains, non lontano dal confine fra Arizona e California, a 45 km circa dalla cittadina di Kingman.

Tappa 10: Molo di Santa Monica, Santa Monica, California

Santa Monica Pier Route 66

Alla fine della Route, proseguendo sempre sul percorso, vi troverete in California e, continuando verso l’oceano, approderete sul caratteristico molo di Santa Monica, con il luna park e la celebre ruota panoramica sulla spiaggia. Si tratta di una delle attrazioni costiere più conosciute che, oltre a fornire intrattenimento turistico, illumina mirabilmente la costa di notte.

Si è dibattuto a lungo riguardo a dove si debba intendere la fine della Route 66: per alcuni infatti sta nell’incrocio fra Olympic Boulevard e Lincoln Boulevard, per altri in quello fra Santa Monica Boulevard e Ocean Avenue.

In ogni caso siete arrivati e già che ci siete, perché non proseguite fino al Palisades Park? Un bel parco pubblico lungo l’Ocean Avenue con prati curati, palme ad alto fusto, sculture e sentieri pavimentati; visto che si trova in cima alla scogliera di Santa Monica, potrete godervi anche una bella visuale panoramica sulla spiaggia e sull’Oceano Pacifico.

  • Che cosa cercare: la storica giostra, la ruota panoramica, gli artisti di strada, e, naturalmente, la fine del percorso sulla Route 66!
  • Dove trovarla: sulla 200 Santa Monica Pier, Santa Monica, California.

Route 66: tutte le attrazioni stato per stato

Ecco la lista completa dei principali luoghi di interesse della Route 66 suddivisi stato per stato. Per ogni capitolo trovate la possibilità di approfondire ulteriormente con i nostri articoli dedicati alle tappe della Route 66 nei vari stati.

Le cose da vedere in Illinois

cosa vedere sulla Route 66 in illinois

  • Grant Park (Chicago)
  • Gemini Giant (Wilmington)
  • Ambler-Becker Texaco Station (Dwight)
  • Murals (Pontiac)
  • Chain of Rocks Bridge (Madison)
  • Henry’s Rabbit Ranch (Staunton)

Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo sulla attrazioni della Route 66 in Illinois

Le cose da vedere in Missouri

cosa vedere sulla Route 66 in Missouri

  • Gateway Arch (St. Louis)
  • 66 Drive-In (Carthage)
  • Red Oak II (Carthage)
  • Wagon Wheel Motel (Cuba)
  • Meramec Caverns (Sullivan)
  • Munger Moss Motel (Lebanon)
  • The Giant Rocking Chair (Fanning)

Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo sulla attrazioni della Route 66 in Missouri

Le cose da vedere in Oklahoma

cosa vedere sulla Route 66 in Oklahoma

  • Blue Whale (Catoosa)
  • Milk Bottle Grocery (Oklahoma City)
  • POPS (Arcadia)
  • Old Round Barn (Arcadia)
  • Conoco Station (Commerce)
  • Oklahoma Route 66 Museum (Clinton)
  • Texola

Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo sulla attrazioni della Route 66 in Oklahoma

Le cose da vedere in Kansas

cosa vedere sulla Route 66 in Kansas

  • 4 Women on the Route (Galena)
  • Nelson’s Old Riverton Store (Riverton), formerly called Eisler Brothers Store
  • Historic Rainbow Bridge (Riverton)
  • Tri-State Marker (Baxter Springs)

Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo sulla attrazioni della Route 66 in Kansas

Le cose da vedere in Texas

cosa vedere sulla Route 66 in Texas

  • Cadillac Ranch (Amarillo)
  • Big Texan Steak Ranch (Amarillo)
  • Glenrio
  • Buggy Ranch (Conway)
  • U Drop Inn (Shamrock)
  • Britten Leaning Water Tower (Groom)
  • Route 66 Midpoint (Adrian)
  • Phillips 66 Station (McLean)

Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo sulla attrazioni della Route 66 in Texas

Le cose da vedere in New Mexico

cosa vedere sulla Route 66 in New Mexico

  • Blue Swallow Motel (Tucumcari)
  • Blue Hole (Santa Rosa)
  • Santa Fe
  • Albuquerque
  • Acoma Pueblo

Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo sulla attrazioni della Route 66 in New Mexico

Le cose da vedere in Arizona

cosa vedere sulla Route 66 in Arizona

  • Wigwam Village Motel #6 (Holbrook)
  • Petrified Forest National Park
  • Flagstaff
  • Williams
  • Grand Canyon
  • Oatman Ghost Town
  • Historic Seligman Sundries (Seligman)
  • Grand Canyon Caverns (Peach Springs)
  • Museum at Powerhouse Visitors’ Center (Kingman)

Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo sulla attrazioni della Route 66 in Arizona

Le cose da vedere in California

cosa vedere sulla Route 66 in California

  • Roy’s Motel (Amboy)
  • Bagdad Café (Bagdad)
  • Calico Ghost Town (Barstow)
  • Elmer’s Bottle Tree Ranch (Helendale)
  • Original McDonald’s Museum (San Bernardino)
  • Aztec Hotel (Monrovia)
  • Santa Monica Pier (Santa Monica)

Per maggiori approfondimenti leggi il nostro articolo sulla attrazioni della Route 66 in California


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

lorenzo puliti
lorenzo puliti

Affascinato dagli States fin da piccolo ho poi scoperto che c’era molto altro da scoprire… e da lì non ho più smesso

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

17 commenti su “Cosa vedere sulla Route 66: 10 tappe consigliate e lista completa delle attrazioni”

  1. Buongiorno, ho acquistato la vs guida per America Ovest 5 anni fa. Ora io mio marito e mio figlio vorremmo fare la Route66. Ho letto nel vs sito che ci vogliono almeno 15 gg, noi ne abbiamo 10/12, conviene farlo un altra volta, oppure c’è un itinerario consigliato dove si toccano i siti principali? grazie

    Rispondi
    • Ciao Elisabetta, tagliando qua e là potete farcela in 12 giorni (non meno), però in questo conto sono escluse le eventuali visite di Chicago e Los Angeles, che rimangono fuori (da considerare solo come punti di partenza e arrivo). Ti consiglio di prendere il nostro ebook ed adattarlo alle tue esigenze.

      Rispondi
  2. Ciao, sto iniziando a valutare il Coast to Coast from Florida to California, come periodo ho a disposizione solo dicembre, è fattibile o no?
    grazie
    Stefano

    Rispondi
  3. Buongiorno! intanto complimenti vivissimi per il bellissimo ed utilissimo sito, ben fatto come pochi! Sto cercando di pianificare la meglio un viaggio dal 25/8 al 2/09/2016, Los Angeles e dintorni, ma senza spingermi fino a San Francisco.. pensavamo di fermarci (2 persone) al Big Sur come “distanza” dalla città. Ovviamente auto a noleggio. Consigli organizzativi in merito? sopratutto, l’ordine delle cose.. meglio visitare L.A. e poi tenere per gli ultimi giorni il viaggio verso il Big Sur? meglio cambiare alloggio, o mantenere lo stesso? insomma siamo in alto mare e un punto di vista diverso e così esperto ci farebbe comodo! Grazie! a presto!

    Rispondi
    • Ciao Rossella, grazie per i complimenti! Intanto, per aiutarti un po’ a chiarirti le idee, ai nostri approfondimenti sul tema:

      sezione su Los Angeles
      -approfondimento sulla Highway 1, che immagino vorrai percorrere
      – articoli su Big Sur, Hearst Castle e, se vuoi spingerti appena più su, Monterey e Carmel By The Sea.

      In questi articoli troverai anche suggerimenti su dove dormire: il mio consiglio è assolutamente quello di pernottare nelle varie località, così da avere una maggior libertà e flessibilità dele visite. Per quanto riguarda l’ordine delle tappe, credo sia indifferente: vedi tu se vuoi lasciarti la bellezza del Big Sur come ultima cosa oppure immergertici da subito!

      Rispondi
  4. Wow…più leggo i post e più mi sento già negli USA 🙂
    Comunque. Avri bisgno del vostro consiglio please! Stavo pianificando per Agosto Un Tour di 25 gg. Inizialmente avevo pensato a NY poi volo per Buffalo noleggio auto giro a scendere internamente verso Corning e Lancaster per arrivare a Washington da li volo per Miami, auto, Orlando volo per NY e casa. Questo perchè viaggio con 2 bambini di 4 e 7 anni e tutta in auto per loro credo sia eccessiva. Poi però, considerato il caldo e la stagione non ottimale in florida mi sto facendo venire mille dubbi. Voi che zona mi consigliereste? I mie dubbi sono inutili? Grazie mille.

    Rispondi
    • Ciao Ilaria, effettivamente il periodo per Miami non è il migliore (dai un’occhiata ai nostri approfondimenti sul clima di Miami e della Florida). Io ti consiglierei il New England, una zona bellissima, in cui in estate trovi un clima fantastico. Fra l’altro è molto più vicina a New York/Cascate del Niagara/Washington e gli spostamenti ti verranno sicuramente più facili…
      ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra sezione sul New England, e in particolare al nostro articolo su come organizzare un tour in New England. Ti segnalo anche questo itinerario che include alcune tappe da te citate. Se hai bisogno di ulteriori consigli fai un fischio… Ciao

      Rispondi
  5. Buon pomeriggio, grazie del complimento….! E’ proprio una bella storia che sto cercando di raccontare scrivendo un libro dal tirolo L’ Europeo, il viaggio di un Emigrante”. Detto questo, il periodo durante il quale avrei intenzione di effettuare questa vacanza andrà dal 14 al 30 agosto prossimo. Pensavo di arrivare a Chicago e percorrere la route 66 deviando per Austin, per poi riprenderla fino ad Albuquerque e da qui ripartire per l’Italia. Quali tappe consigli di fare che siano più possibili caratteristiche lungo la route 66. Per quanto riguarda Austin vorrei limitarmi alla visita di Camp Mabry e del Texas Military Forces Museum, quindi dovrebbe essere una tappa abbastanza veloce. Dato che i giorni a mia disposizione non sono molti gradirei non perdere molto tempo in deviazioni inutili per arrivare ad Albuquerque dove preferirei fare una visita un pò più accurata anche dei dintorni e non solo della città.
    Grazie mille 😉

    Rispondi
    • Ciao Antonella! Dunque, nella nostra sezione sulla Route 66 troverai una guida molto approfondita, Stato per Stato, in cui abbiamo enucleato e raccontato le tappe più caratteristiche della Mother Road. Ecco qualche consiglio, che però ti invito a prendere cum grano salis, integrando con una lettura di questo articoli, perché ce n’è davvero per tutti i gusti.

      Illinois: suggerisco Joliet e Pontiac.
      Missouri: suggerisco le celebri Meramec Caverns o le Fantastic Caverns, o altrimenti una scappata a Fanning per vedere la sedia a dondolo più grande del mondo.
      Kansas: non c’è molto, ma un pit stop a Galena o Riverton potrebbe essere simpatico.
      Oklahoma: potresti visitare la balena di Catoosa, o fare una sosta ad Arcadia per visitarne le attrazioni.
      Texas: a parte Austin, io non mi perderei il Cadillac Ranch, Amarillo. Infine, sosta al Midpoint Cafè di Adrian, che sancirà il tuo arrivo alla metà esatta della 66.

      Rispondi
  6. Buon pomeriggio Lorenzo; sto cercando di pianificare al meglio il mio prossimo viaggio negli Usa per il prossimo Agosto (seconda quindicina) e spero tu possa darmi una mano. Vorrei recarmi ad Albuquerque (NM) e successivamente a Austin (TX) per ripercorrere le orme del mio nonno materno che nel 1911 emigrò in America, per i primi tempi si stabilì ad Albuquerque e dopo circa due anni si trasferì ad Austin in Texas dove prestò servizio militare presso Camp Mabry nella Guarda Nazionale Texana. Mi piacerebbe molto conoscere questi luoghi ma non so assolutamente come mi conviene organizzare il viaggio. Per prima cosa quale aereoporto di arrivo scegliere, quando il periodo migliore per prenotare low cost e quali luoghi visitare dato che sarò in vacanza oltre a quelli che ho detto sopra. La Route 66 tocca entrambe le mie destinazioni? Se potrai darmi qualche suggerimento te ne sarei profondamente grata. grazie mille 😉

    Rispondi
  7. Ciao volevo chiederti per favore se sai indicarmi esattamente dove posso trovare la strada con impressa la scritta route 66 come da foto che hai messo..grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Alessandro, posso confermarti per esperienza che troverai una delle scritte impresse sull’asfalto della Oatman Road, un tratto della Route 66 in Arizona, che collega Kingman alla ghost town Oatman: fai attenzione, troverai la scritta davanti a una vecchia pompa di benzina.

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES