grand-canyon-monument-valley

Fra Monument Valley e Grand Canyon: itinerario on the road consigliato

Febbraio 8, 2024 /

L’itinerario da Grand Canyon a Monument Valley (o viceversa) è molto comune nei tour classici dei parchi dell’Ovest Americano: i due parchi in questione sono tappe irrinunciabili per chiunque voglia vedere coi propri occhi panorami tipici del Far West, e la loro relativa vicinanza fa sì che in un modo o in un altro ci si trovi a dover organizzare con grande attenzione lo spostamento, il pernottamento e le eventuali tappe intermedie tra i due più importanti parchi dell’Arizona.

Distanza tra Monument Valley e Grand Canyon

290 km circa separano il Grand Canyon dalla Monument Valley. Questa distanza può essere percorsa senza pause in 3.20 ore circa lungo una strada un po’ monotona nel deserto, che illustrerò brevemente nel prossimo paragrafo. Il conto delle ore però può riservarvi delle sorprese: se provenite dalla Monument Valley, guadagnerete un’ora grazie al fuso orario speciale della Navajo Nation. Se invece fate il percorso opposto, ovviamente dovrete mettere in conto che avrete a disposizione un’ora in meno.

Venendo dalla Monument Valley, dopo Kayenta occorre imboccare la US-160 W e percorrerla fino a Tuba City. L’ultimo tratto di strada si svolge sulla US-89 fino al bivio con la AZ-64 W. Dopo 50 km circa questa strada diventa la Desert View vera e propria, la strada panoramica che corre lungo il South Rim.

Se venite dal Grand Canyon...
Se state facendo il giro in senso contrario e – prima di andare in direzione ovest verso Zion/Bryce/Las Vegas – avete in programma di visitare sia Page che la Monument Valley , non fate l’errore di andare prima a Page e poi alla Monument Valley! Spesso negli itinerari che mi sottoponete nei commenti mi chiedete se ha senso farlo, forse ingannati dal fatto che Page è più vicina rispetto alla Monument: a mio parere è un errore, perché la Monument è più a est e raggiungerla dopo vi costringerebbe ad allungare sensibilmente il tragitto.

La corretta successione delle tappe è: Grand Canyon – Monument Valley – BryceZionLas Vegas.

Le attrazioni sul percorso

Come sempre, grazie a qualche deviazione, il percorso può dare delle soddisfazioni e arricchire considerevolmente l’esperienza dell’on the road: vi darò in questo senso qualche suggerimento, descrivendo i luoghi di interesse che possono essere visitati lungo il percorso. Se avete un po’ più di tempo a disposizione e siete ingolositi da bellezze naturali meno conosciute rispetto ai due celebri parchi dell’Arizona, allora potete seguire il seguente itinerario, che prevede 4-5 tappe molto interessanti e spesso ignorate dai viaggiatori.

Baby Rocks e Church Rock

tour

Prima tappa interessante da fare dopo la Monument Valley è Baby Rocks, un paesaggio spettacolare di roccia rossa vagamente somigliante al Bryce Canyon, che sorge nel bel mezzo del deserto a due passi dalla strada. Dopo esservi lasciati alle spalle la Monument Valley, in corrispondenza di Kayenta, non dovrete guidare verso ovest come nel caso della strada più veloce, ma percorrere un breve tratto di strada verso est in direzione di Red Mesa e del Four Corners National Monument.

Dal bivio di Kayenta contate 23 km, poi sulla destra vedrete le scarpate rosse e gli hoodoos sparpagliati qua e là di Baby Rocks (ecco le coordinate): vi sembrerà davvero che qualcuno abbia teletrasportato una sezione del Bryce nella Navajo Nation! Attenzione però: l’accesso più facile alle rocce si trova in proprietà privata e, almeno quando siamo andati noi, ai cani non faceva piacere la nostra presenza.

Sul tragitto verso Baby Rocks, ad appena 12 km da Kayenta, vedrete sulla vostra sinistra un massiccio, spettacolare affioramento di roccia estremamente fotogenico: è chiamato Church Rock, ma originariamente aveva il nome di Sculpted Rock o Artenesales de Piedra. Lo si può vedere da lontano parcheggiando sul bordo della strada. A noi è piaciuto così tanto che prima di ripartire verso il Grand Canyon lo abbiamo fotografato da tutte le prospettive possibili!

Navajo National Monument

navajo national monument 01

Dopo aver visitato rapidamente questi due luoghi segreti dell’Arizona, potete finalmente tornare indietro verso Kayenta per mettervi sulla strada verso il Grand Canyon percorrendo la AZ-64 W in direzione Tuba City. Tuttavia, 33 km dopo Kayenta, la vostra attenzione sarà colpita da un cartello indicante il Navajo National Monument, un monumento nazionale nella Navajo Nation che non manca mai di stupire coloro che decidono di visitarlo. In effetti, non è raro leggere testimonianze di persone che, durante il viaggio, hanno deciso di fermarsi per una rapida visita a questo parco, e hanno potuto godere di uno spettacolo effettivamente inaspettato.

La caratteristica principale del Navajo National Monument è infatti la presenza di antichi insediamenti rupestri scavati nella parete rocciosa dello Tsegi Canyon e databili intorno al 1250-1300 (III periodo dei Pueblo). Questa preziosa testimonianza delle antiche civiltà ancestrali (Anasazi, come li chiamano i Navajo, loro diretti discendenti) può interessare particolarmente tutti coloro che sono nel bel mezzo di un tour classico della West Coast, durante il quale, per motivi di itinerario, solitamente non si riescono a vedere i villaggi dei nativi tipici dell’Arizona nord-orientale (Mesa Verde e Canyon de Chelly, per citarne due famosi), dello Utah (Mystery Valley, ad es.) e del Colorado, e i pueblos del New Mexico.

navajo national monument canyon

Se dunque vi piacerebbe l’idea di vedere i resti di una così antica civiltà, voltate a destra al cartello e percorrete la strada secondaria AZ-564 fino al Visitor Center, a breve distanza dallo strapiombo del canyon. L’escursione più popolare di questo piccolo parco è lunga 1 miglio e si chiama Sandal Trail: a meno che non decidiate di unirvi a uno dei tour guidati dei ranger del parco, è questo l’unico modo per vedere, pur da lontano, il villaggio chiamato Betatakin Cliff Dwelling. I suddetti tour, più impegnativi e faticosi, permettono di vedere i vari pueblos della zona da un punto di osservazione sicuramente più favorevole.

Prezzi e orari

L’ingresso al parco è gratuito.

Gli orari di apertura sono i seguenti: dall’ultima settimana di maggio alla prima di settembre il Visitor Center è aperto dalle 8 alle 17.30, da ottobre a maggio l’orario di chiusura è anticipato alle 17. ATTENZIONE! Essendo parte della Navajo Nation, il parco segue un particolare fuso orario. Se non ne terrete conto rischierete di trovarlo chiuso!

Elephant Feet Area

elephant feet 01

Dopo la visita al Navajo National Monument, tornate sulla strada principale e rimettetevi alla guida verso Tuba City. A circa 46 km dall’incrocio con la AZ-564, nei pressi di Tonalea, fermatevi per fare una foto a due grossi monoliti a lato della strada, chiamati efficacemente Elephant Feet per la curiosa somiglianza con le zampe di un pachiderma.

Coal Mine Canyon

coal mine canyon 01

Tuba City non è il più bel centro abitato che incontrerete durante il vostro tragitto, ma ha un paio di segreti che non dovreste perdervi lungo il tragitto. Il migliore in assoluto è l’incontaminato Coal Mine Canyon, che però richiede una deviazione dalla strada principale di circa 1.10 ore (tra andata e ritorno) ed è un po’ complicato da raggiungere. Se, come me, volete assolutamente vederlo, potranno certamente aiutarvi le indicazioni presenti sull’articolo che ho linkato qua sopra.

Moenkopi Dinosaur Tracks

dinosaur-tracks

Un’altra attrazione interessante si trova ad appena 10 km a sud di Tuba City, stavolta proprio sull’itinerario che ci porta al Grand Canyon, raggiungibile tramite una breve deviazione sulla destra. Amanti della Preistoria prendete nota: le Moenkopi Dinosaur Tracks (conosciute anche come Moenave Dinosaur Tracks) vi daranno la possibilità di vedere con i vostri occhi delle reali impronte dei dinosauri, rimaste impresse nel deserto della Navajo Reservation.

Moenkopi Dinosaur Tracks

Per quanto in zona ci sia un baracchino gestito da indiani Navajo che vi offriranno un tour, potrete visitare il breve sentiero delle orme gratuitamente, sostenendo eventualmente la loro attività con l’acquisto di un manufatto.

Little Colorado River Navajo Tribal Park

Little Colorado River Navajo Tribal Park

L’ultima tappa che vi segnalo è il Little Colorado River Navajo Tribal Park. Si trova lungo la AZ-64, a 15 km da Cameron (bivio con la AZ-64 W), e permette di vedere da una posizione sopraelevata una sezione del Little Colorado River, un affluente del Colorado River che, ingrossandone le acque, ha contribuito a scavare il Grand Canyon.

Per quanto oscurato dal vicino e ingombrante concorrente, anche questo fiume – nel suo piccolo – ha scavato il suo Grand Canyon: la Little Colorado River Gorge. Per godere di un bel panorama su questa gola occorre raggiungere il Little Colorado River Navajo Tribal Park: mentre il primo overlook che incontrerete è pagamento (5 $ per ogni macchina), il secondo è gratuito. A Cameron, 3 km prima di imboccare la AZ-64, nei pressi di un Trading Post, è possibile vedere anche un antico ponte sospeso sul fiume, datato 1911.

Visitare Monument Valley e Grand Canyon in un giorno: si può fare?

Se mi chiedete cosa ne penso del progetto di visitare Monument Valley e Grand Canyon in un giorno, io, per quanto sia piuttosto contrario a visite mordi e fuggi nei parchi nazionali, vi dico che non è il massimo ma si può fare. Vi consiglio però di organizzare molto bene l’itinerario, partendo al massimo in tarda mattinata dal Monument Valley e tirando dritto senza tappe fino al Grand Canyon, per visitarlo (un po’ superficialmente e di corsa) nel pomeriggio, approfittando del fuso orario favorevole. Per consigli sull’alloggio dopo la visita, leggete l’articolo al link sottostante: vanno bene sia Flagstaff che Williams che Valle che Tusayan, ma tutto dipende dalla tappa successiva.

Dove dormire nei pressi del Grand Canyon

Dove dormire fra Grand Canyon e Monument Valley

Monte Vista Flagstaff
Flagstaff

Il pernottamento intermedio tra Monument Valley e Grand Canyon è un interrogativo che mi pongono in molti perché, se è vero che la distanza tra i due parchi non è eccessiva, la penuria di alloggi strategici vicino all’ingresso est del Grand Canyon rende tutto più complicato. Ci sono principalmente 3 casistiche:

  • Nel caso abbiate visitato la Monument Valley al mattino e vogliate avvicinarvi al Grand Canyon durante il resto della giornata, potreste decidere di trovare alloggio a Tuba City (non particolarmente graziosa ma molto strategica) o a Flagstaff (più carina ma un po’ più scomoda e con molta più disponibilità, essendo sulla Route 66), dedicando magari un po’ di tempo a 2-3 delle tappe illustrate in precedenza.
  • Nel caso invece abbiate visitato la Monument Valley nel pomeriggio (chi ha poco tempo a disposizione lo fa, avendo visitato le attrazioni di Page in mattinata), vi consiglio di dormire nei pressi della Monument Valley (ad esempio Kayenta) e di raggiungere il Grand Canyon il giorno successivo, partendo di buon mattino.
  • Se invece andate da Grand Canyon a Monument Valley, avete principalmente due opzioni: qualora dopo la visita del parco non vi pesi aggiungere al carico di chilometri percorsi altre 3.20 ore, il consiglio è andare a dormire a Kayenta. Se invece preferite spezzare il viaggio, l’unica opzione è Tuba City, a 1.40 ore (Flagstaff non conviene, visto che andate verso nord). Poco male, potete anche approfittarne per fare un salto a Coal Mine Canyon prima di cena!

Ecco di seguito tutti i link per cercare un alloggio:

Tutti gli alloggi disponibili a Tuba City

Tutti gli alloggi disponibili a Flagstaff

Tutti gli alloggi disponibili a Kayenta


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

Big John's Texas BBQ Page AZ

Big John’s Texas BBQ: il ristorante dei cowboy con musica dal vivo a Page

Era il mio primo viaggio negli Stati Uniti quando, durante un magnifico itinerario tra alcuni dei parchi americani più belli, ho trascorso una notte a Page, in Arizona. Con i ...
Biosphere 2 Arizona

Biosphere 2: l’esperimento in Arizona per rendere possibile la vita su altri pianeti

Hai presente quei film di fantascienza in cui la Terra è ormai diventata inabitabile in seguito a qualche guerra atomica, oppure la popolazione è cresciuta talmente tanto che non c’è ...
sedona vortici

Sedona Vortex: il mistero dei vortici energetici di Sedona

Vi abbiamo già parlato nei dettagli di Sedona, fortunata cittadina dell’Arizona letteralmente abbracciata da maestose rocce rosse. Tutti conoscono questo luogo per l’eccezionale bellezza del paesaggio e per l’ampia possibilità ...
Fiume Colorado - rafting e kayak

Fiume Colorado: tour in canoa, kayak e rafting

Tra i fiumi degli Stati Uniti, il Colorado River è uno dei più lunghi, ma anche dei più conosciuti nel mondo. Si può dire tranquillamente che se migliaia di turisti ...
bernardo pacini
Bernardo Pacini

Scrivo di viaggi in USA e Spagna, ma ho pubblicato anche alcuni libri di poesia e traduzioni di poeti americani. Tra le mie passioni, oltre ai viaggi, la letteratura, la musica prog, la Fiorentina e la buona cucina.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

61 commenti su “Fra Monument Valley e Grand Canyon: itinerario on the road consigliato”

  1. Ciao, Ho acquistato il tuo ebook west coast città e parchi in 15 giorni per pianificare il mio viaggio con i nostri 3 ragazzi, solo che lo facciamo al contrario partendo da Los Angeles verso San Francisco, nella seconda metà di agosto.
    Mi dai cortesemente una valutazione del mio programma?
    1 Arrivo a LA
    2 LA
    3 da LA a Laughlin
    4 da Laughlin a G.C. (desert view drive), pernott. zona Tuba City
    5 Monument Valley, poi arrivo a Page
    6 antelope , poi Bryce, pernott. a Bryce
    7 arrivo e visita Zion N.P. e pernottamento a Las Vegas
    8 LV
    9 Death Valley, pernott a Mammoth lakes
    10 Yosemite park e valley (via Tioga road), pernott. zona Groveland
    11 arrivo a SF
    12 SF
    13 SF e partenza x l’Italia

    Lo ritieni fattibile? Sono un po’ preoccupata in particolare per i giorni 9 e 10.
    Grazie mille i vostri suggerimenti sono veramente molto utili e concreti.
    Ciao

    Rispondi
    • Ciao Taryn. Per migliorare il giorno 9 potresti considerare di avvicinarti alla Death Valley il giorno prima dormendo in una cittadina più vicina al parco come Beatty.

      Rispondi
  2. Ciao, innanzitutto complimenti per il sito, davvero ben fatto e pieno di spunti interessanti. Mi sto scervellando per organizzare al meglio il mio road trip che prevede california e grandi parchi dell’ovest con 17 notti, ecco l’itinerario che avrei pensato:
    1-arrivo a Los Angeles
    2- Los Angeles
    3- Los Angeles
    4-San Diego
    5-San Diego
    6- O Williams con parte di route 66 o Flagstaff con passaggio da sedona
    7- Grand Canyon south rim, escluso il pernottammento all’interno del parco dove si puo dormire? di nuovo a Williams /flagstaff?
    8- Monument valley con pernottamento possibilmente all’interno
    9- antelope canyon e horseshoe con pernottamento a Page
    10-Bryce canion con pernottamento nelle vicinanze (tropic?)
    11-las vegas
    12- viaggio verso yosemite e pernottamento nelle vicinanze (lee vining?)
    13- visita al parco e mariposa groove e avvicinamento verso la costa (pernottamento a merced?)
    14-monterey e parte nord del big sur e pernottamento a San Francisco
    15-16-17 SF
    18 partenza

    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Ciraco, ecco alcuni spunti di riflessione sul tuo itinerario:

      1) il giorno 6 in ogni caso non va bene. Se parti da San Diego e conti di arrivare a Williams in un giorno, dovrai sobbarcarti quasi 8 ore di viaggio, il che è assolutamente sconsigliabile. Questa tappa dovrebbe essere quantomeno divisa in due, per cui o rinunci a San Diego tour court ricalibrando le tappe on the road, oppure, ci stai solo un giorno e mezzo e il secondo giorno lasci la città per percorrere almeno 3 ore di strada in avvicinamento a Williams. Invece il viaggio per Sedona e Flagstaff, oltre ad essere altrettanto lungo e faticoso, non è per nulla strategico perché Sedona è una cittadina che non ha senso visitare di passaggio, richiedendo 1-2 pernottamenti.
      2) il giorno 7, se vuoi visitare la MV il giorno successivo, puoi dormire a Tuba City oppure direttamente a Kayenta.
      3) il giorno 12, se decidi di saltare la Death Valley, la tappa sarà tutto sommato fattibile, anche perché non mancano le cose da fare lungo la Eastern Sierra. Magari, se vuoi fare qualche tappa intermedia, valuta di pernottare un po’ più a sud di Lee Vining (Ad esempio Mammoth Lakes)
      4) il tragitto da Mariposa Grove a Monterey fallo su questa bellissima strada, magari trovando alloggio lungo il percorso.

      Per il resto, il viaggio sulla carta va bene!

      Rispondi
  3. ciao,
    farò il giro dei parchi la prossima primavera,ho un piccolo dubbio sulla tappa da Gran Canyon a Monoument Valley,arrivando il primo pomeriggio al GC da Kingman sarei in tempo per fare il giro della desert view dal Grand Canyon Village percorrendola fino all’altro ingresso del parco, le mie domande sono le seguenti:
    -si può percorre il parco autonomamente in macchina?
    -il giorno dopo (dormendo a Tusayan) dovrò ripercorrere la desert view per proseguire verso la MV? se si ha senso percorrerla il pomeriggio prima?
    grazie
    Ivan

    Rispondi
    • Ciao Ivan. Partiamo dalla prima domanda: ti confermo che la Desert View si può percorrere autonomamente in macchina. Venendo alla tua seconda domanda la strada più breve per raggiungere la Monument Valley da Tusayan è proprio percorrendo Desert View Drive. Quindi a mio avviso non ha molto senso farla anche il giorno prima, ti suggerirei quindi o di goderti con calma il tragitto da Kingman verso il Grand Canyon visitando le tante attrazioni che si trovano lungo il corso della Route 66 in Arizona, oppure dedicarti alla zona ovest del Grand Canyon utilizzando la navetta per raggiungere Hermit’s Rest.

      Rispondi
  4. Ciao,
    Giorno 1 febbraio mi ritroverò a Flagstaff ed avrò 2 giorni e mezzo (2 notti) di tempo per tornare a Flagstaff. In questo tempo vorrei visitare i posti più iconici che si vedono nelle foto famose del Grand Canyon, Riserva Navajo Monument Valley, e Antelope.
    Immagino che la soluzione migliore sia affittare un’auto (ci sono ponti alti nel percorso? perchè ho la fobia), ma qual è l’itinerario migliore per guadagnare tempo? Cioè cosa consigli di visitare in ordine e in che zona passare le 2 notti? Il periodo invernale non è dei migliori immagino.

    Rispondi
  5. Buongiorno Filippo,
    Innanzitutto immensi complimenti per le tue spiegazioni:
    Sembra tutto facile e viene voglia di visitare tutto!!
    Veniamo alla mia richiesta di fattibilità del programma:
    Periodo:
    Già qui un dubbio:
    Mi piacerebbe NON ad agosto ma se necessito di più di 15 giorni solo ad Agosto posso andare…
    1-arrivo a L.A. – pernottamento a Santa Monica
    2- giro per L.A. – walk of fame, ruota panoramica, beverly hills
    3- L.A. – KINGMAN con rapide soste fotografiche e di servizio lungo la strada.
    Si vede qualcosa o bisogna per forza entrare nei due parchi che si incontrano per le foto?)
    4-Kingman – visita GRAN CANYON – pernotto a KAIENTA
    5- Kaienta – visita Monument Valley – PAGE
    6- Page – Visita ANTELOPE C., HORSESHOE BEND, LAKE POWELL – pernottamento il più possibile vicino a BRICE CANYON
    (Fattibile in una giornata??)
    7-VISITA BRYCE CANYON – ZION N.P. (solo di passaggio) – pernotto a LAS VEGAS
    8- LAS VEGAS (faccio in tempo a vedere la città, la diga, e rafting sul Colorado?)
    9- Las Vegas – visita Death Valley – pernottamento a BAKERSFIELD
    10- Bakersfield – Sequoia NP – visita YOSEMITE NP e pernottamento a MARIPOSA GROVE
    (C’è tempo sufficiente?)
    11- Mariposa GROVE – SAN FRANCISCO
    12 e 13 – SAN FRANCISCO
    14 – San Francisco – LOS ANGELES lungo la costa con visita a Santa Barbara
    15- ripartenza da L.A. verso l’Italia.
    Che dici?
    Troppo tirato?
    Mi consigli qualche gg in più?
    (Magari anche con San Diego)
    Uno o due, forse me li posso permettere (ad agosto) altri mesi, quando preferirei, purtroppo no…
    Grazie 1000 per l’attenzione e complimenti ancora!!
    Barbara

    Rispondi
    • Ciao Barbara. Grazie innanzitutto per i complimenti. Venendo al tuo itinerario ci sono dei giorni un po’ problematici, ecco le annotazioni che mi sentirei di fare.
      – Giorno 3: la tappa Los Angeles – Kingman già fatta con la strada più veloce si superano le 5 ore di guida con l’incognita del traffico che puoi incontrare in uscita da Los Angeles. Se poi vuoi visitare il Joshua Tree o il Mojave National Preserve, che non possono essere visti dalla strada, dovrai spezzare l’itinerario con un pernottamento intermedio più vicino rispetto a Kingman.
      – Giorno 4: anche in questo caso è una tratta molto impegnativa come ore di guida (più di 5 ore e mezza) alle quali va aggiunto il tempo necessario per visitare il Grand Canyon e tutte le attrazioni/cittadine della Route 66 presenti in Arizona (a meno che non si vogliano evitare e utilizzare la Interstate perdendosi le varie tappe). Valuta di pernottare nel parco o a Tuba City, leggendo qui per farti consigliare.
      – giorno 6: si è fattibile, ma occhio all’orario obbligato del tour di Antelope!
      – Giorno 8: la fattibilità di questa giornata dipende molto da cosa vuoi vedere a Las Vegas ma, considerando i tempi degli spostamenti per andare a Hoover Dam e ritornare, più quelli necessari per l’escursione in rafting direi che è molto complicato inserire tutto. Esistono alcuni tour che fanno fare il rafting proprio a Hoover Dam, ma durano parecchie ore e il tempo per visitare la città si riduce considerevolmente.
      – Giorno 9: anche in questo caso sono previste troppe ore di guida (più di 6) con in mezzo la visita ad un parco grande come la Death Valley. Anche in questo caso dovresti scegliere una destinazione di arrivo più vicina al parco rispetto a Bakersfield (cosa che però andrà a complicare ulteriormente la giornata successiva). Leggi qui!
      – Giorno 10: Non è possibile in un solo giorno visitare Sequoia, Yosemite e avere Bakersfield come base di partenza. Se si vuole mantenere questo itinerario andrà spezzato in due giorni. In caso contrario, potrai tagliare Sequoia e sostituirlo con Mariposa Grove, che è perfettamente sulla strada venendo da sud.
      – Giorno 14: sarebbero previste più di 7 ore di spostamenti in macchina, con in più la visita a Santa Barbara. Anche in questo caso si dovrebbe aggiungere un giorno in piu’ per mantenere questo itinerario. Non sappiamo poi se la strada sulla costa sarà aperta.
      In conclusione, almeno 2 giorni in più aiuterebbero a dilazionare le tappe (senza aggiungerne altre però!). In alternativa, evita di fare andata e ritorno da Los Angeles, ripartendo per l’Italia da San Francisco. Ciò ti aiuterebbe ad ottimizzare al meglio le tappe.

      Rispondi
  6. Ciao, chiedevo consigli per la visita alla MV, perche se parto da Page dopo aver fatto l’Antelope canyon arriverò per le 18 circa, mi conviene ? oppure farla il giorno dopo al mattino per poi proseguire per SLC

    Rispondi
    • Ciao Stella. Se vuoi percorrere la Scenic Drive direi che dovrai per forza di cose rimandare al giorno dopo visto che l’ultimo ingresso è previsto alle 16:30. Poi immagino che tu abbia comunque considerato di spezzare l’itinerario verso Salt Lake City visto che altrimenti sarebbero quasi 7 ore di macchina.

      Rispondi
  7. Ciao,
    devo programmare il giro al meglio, purtroppo abbiamo poco tempo, ma abbiamo deciso di vedere il più possibile perchè comunque ci siamo già stati:
    notte a Williams, poi vorremmo vedere Grand Canyon e proseguire verso Page, dove dormiremo, il giorno seguente visita antelope canyon (ma l’escursione è alle 14.30), poi lago Powel o Monument Valley e pernotto ancora a Page, partenza per Salt Lake City.
    Accetto consigli
    Grazie

    Rispondi
  8. Buongiorno Filippo, ad agosto stiamo organizzando il nostro tour che dovrebbe essere piu o meno cosi, può andare bene come tappe? Cosa cambieresti nel caso? Ho cercato di seguire tutti i consigli che ci sono qui sulle vostre guide!

    3 notti a San Francisco
    1 notte a Fresno (visita Yosemite e poi Sequoia dopo aver dormito a Fresno)
    1 notte a Ridgecrest (visita Death Valley dopo pernottamento)
    2 notti a Las Vegas
    1 notte a Kanab (Bryce canyon / Antelope Canyon)
    1 notte a Kayenta (monument Valley)
    1 notte a Flagstaff (Grand Canyon)
    1 notte a Kingman
    1 notte a Palm Springs
    2 notti a San Diego
    2 notti a Los Angeles
    2 notti a Santa Barbara
    1 notte Big Sur (per spezzare tragitto da Los Angeles a San Francisco)

    grazie mille!

    Rispondi
    • Ciao Gianmarco, ecco alcuni consigli:

      1) tagliate una notte a San Francisco: partite da SFO il pomeriggio e la terza notte fatela nei pressi dello Yosemite cosicché siete più vicini e avete più tempo per visitarlo e il viaggio verso Fresno non vi ruberà tempo. Ecco qualche consiglio.
      2) non capisco bene la tappa Bryce-Antelope. Vorresti visitare in un giorno Bryce e Antelope e poi dormire a Kanab? Non ha molto senso. Ti consiglio di sottrarre una notte a Las Vegas, dormire a Kanab dopo Bryce e Page dopo Antelope. Poi continua come hai scritto.

      Per il resto, sulla carta è un buon tour!

      Rispondi
    • Ciao Bernardo, intanto grazie mille per la rapidissima risposta! Per quanto riguarda SFO abbiamo optato per 3 notti solo perche la prima giornata arriviamo di sera e quindi è persa. Riguardo invece alla tappa Bryce Canyon / Antelope volevo chiederti se era fattibile visitare Bryce Canyon mentre si viaggia da Las Vegas verso Kanab, dopo averlo visitato si dorme appunto a Kanab e il mattino successivo andare a vedere Antelope Canyon quando ci si sposta a Kayenta. Ultima domanda, ho visto che a Kayenta non ci sono praticamente strutture per dormire se non forse 1/2 ma a prezzi molto piu alti dello standard, hai dei consigli magari piu economici (tipo 100/120 dollari a notte) per pernottare vicino alla Monument Valley?

      grazie!

      Rispondi
      • Ciao Gianmarco, se dovrai affrontare in un solo giorno il viaggio da SFO a Yosemite, la visita di Yosemite e lo spostamento a Fresno penso dovrai organizzare molto bene la tappa, partendo presto da SFO e selezionando 1-2 trail e overlook del parco da visitare. Un’alternativa è sostituire il Sequoia con il Mariposa Grove of Giant Sequoias e fare lo spostamento con più calma (ma dovrai riorganizzare i pernottamenti). Per quanto riguarda la faccenda Antelope, messa così va bene (anche se non ho capito se nello stesso giorno visiterai anche la Monument). Ricordati solo che per l’Antelope dovrai prenotare un tour e, nel tuo caso, dovrà essere la mattina se vuoi visitare la Monument lo stesso giorno. Per quanto riguarda gli alloggi a Kayenta purtroppo è un bel problema. L’unica opzione è superare la Monument e cercare in paesini quali Bluff o Mexican Hat (anche se non c’è che ci sia così tanta disponibilità).

  9. Ciao Filippo ,complimenti vivissimi per i tuoi consigli e per l’accuratezza con cui spieghi tutto.
    Ecco adesso la mia domanda,sto organizzando fly and drive in california ad agosto ed ho pensato di farlo così:
    3 san Francisco
    1 yosemite
    1 Visalia o Bakersfield
    1 gran Canyon ( qui non so proprio dove dormire!) Anche perché al mattino vorrei visitare il parco arrivando da bakersfield
    1 kayenta ( al mattino partire dal posto dove ho dormito nel gran canyon e andare ad Antelope/horsehoebend/monument valley e dormire Bluff o Kayenta
    1 notte Phoenix o Mesa z( anche se vorrei tanto dormire in un ranch)
    4 notti Los Angeles

    Cosa ne pensi?
    Grazie mille e complimenti ancora!

    Rispondi
    • Ciao Antonella. Innanzitutto grazie per i complimenti. Venendo al tuo itinerario ho bisogno di capire un po’ più nel dettaglio come è strutturato. Quando scrivi infatti “1 Visalia o Bakersfield
      1 Gran Canyon” intendi che da una di queste due città ti vuoi spostare direttamente al Grand Canyon o è solo una bozza delle attrazioni che si vogliono visitare? Nel primo caso infatti non è una tappa fattibile visto che, nella migliore delle ipotesi, si impiegherebbero quasi 8 ore di viaggio. Questo problema si riproporrebbe anche per il passaggio da Kayenta a Phoenix e da Phoenix a Los Angeles. Quindi per evitare fraintendimenti potresti scrivermi l’itinerario secondo una scansione giornaliera?

      Rispondi
    • Ciao Filippo
      Ecco a te come ho pensato di strutturare il viaggio, spero di essere più precisa questa volta, tra parentesi metto le attrazioni da vedere , quando parlo invece di notti si tratta dei posti dove vorremmo dormire
      3 notti San Francisco
      1 notte Yosemite ( vorremmo passare tutta la giornata nel parco)
      1 notte Bakersfield
      2 notti Las Vegas
      1 notte Gran Canyon ( visitandolo il giorno di arrivo, qui ho difficoltà a capire di preciso dove dormire perché il giorno dopo al mattino voglio arrivare ad Antelope e nel pomeriggio alla Monument Valley )
      1 notte Kayenta
      1 notte Phoenix ( qui vorrei trovare un ranch in zona)
      4 notti Los Angeles
      Cosa ne pensi? Devo dividere diversamente i giorni? Mi conviene togliere una notte a Los Angeles e dormire altrove?
      Grazie mille

      Rispondi
      • Ciao Antonella. Per quanto riguarda dove dormire nella giornata del Grand Canyon, visto sia il tragitto del giorno stesso che del successivo, si può considerare di cercare un alloggio all’interno del parco o a Tusayan perché, come puoi leggere nell’articolo che stiamo commentando, fra il South Rim e la Monument Valley non ci sono molte alternative e, le poche ce ci sono, sono sconsigliabili perché andrebbero ad allungare troppo il tempo in macchina della giornata.

        Dormire a Tusayan però avrebbe il lato negativo di dover ripercorrere la strada panoramica del South Rim che, immagino, sarà già stata utilizzata per la visita del giorno precedente.

        Una soluzione a questo potrebbe essere quella di sacrificare una notte a Las Vegas e andare a modificare l’itinerario nel seguente modo:

        -1 notte a Las Vegas
        – Las Vegas – Williams visitando con più calma le attrazioni della Route 66
        – Williams – Page con la visita del Grand Canyon e pernotto a Page
        – Antelope Canyon – Monument Valley – Kayenta.

        Poi per quanto riguarda lo spostamento da Phoenix a Los Angeles è sconsigliabile farlo in un giorno soltanto visto che sarebbero più di 7 ore di macchina quindi la notte che si vorrebbe togliere a Los Angeles andrebbe utilizzata per spezzare questo tragitto, magari dalle parti di Palm Springs.

  10. Ciao!! Sto leggendo ogni riga dei tuoi articoli per organizzare al meglio il nostro viaggio on the road!! (E mi hai risolto tanti dubbi e te ne sono infinitamente grato) Volevo qualche consiglio;
    18/04 partenza al mattino da page (giorno prima visiteremo antelope e horseshoebend) verso monument valley ( mattina e primo pomeriggio visita della monument valley) di nuovo in viaggio verso seligmann.
    19/04 da seligmann visita al grand canyon e poi verso lake havasu city per dormire
    20/04 da lake havasu andiamo a Los Angeles.

    Cosa mi consiglieresti per ottimizzare al meglio questi giorni? Vorremmo vivere anche l esperienza della route 66 e visitare oatman o comunque villaggi di quel tipo.

    Grazie infinite per il lavoro svolto!!!!

    Rispondi
    • Ciao Davide, innanzitutto grazie per i complimenti. Venendo al tuo itinerario immagino che quando hai scritto Seligman tu intendessi Williams perché altrimenti avrebbe poco senso spingersi fino a Seligman dalla Monument Valley per poi tornare indietro il giorno dopo per visitare il Grand Canyon. Detto questo l’itinerario del giorno 18 resta comunque troppo impegnativo. Partendo da Page infatti si sarebbero infatti più di 6 ore di guida senza contare la visita alla monument valley. Non avendo sotto mano il tuo itinerario l’unico consiglio mirato che ti posso dare e di dormire il giorno prima in zona Monument Valley in modo da ottimizzare gli spostamenti del giorno dopo visitando anche il Grand Canyon.

      L’itinerario sarebbe infatti Monument Valley la mattina, partenza per il Grand Canyon entrando dalla East Entrance, visita dei principali punti panoramici sulla Desert View Drive con arrivo e pernottamento a Williams. Così facendo le ore di macchina sarebbero ridotte a 4 e avresti la possibilità di goderti i due parchi.

      Il giorno dopo potresti poi fare da Williams a Lake Havasu City passando per le principali attrazioni della Route 66 in Arizona e da Oatman.

      Rispondi
    • Ciao , grazie per i preziosi consigli, ho scelto seligmann perché avevo intenzione di entrare al grand canyon dalla parte dell eagle point dove c è la skywalk. Cosa mi consigli a questo punto? Seguire il tuo itinerario e quindi entrare da est oppure fare come ti ho scritto entrare da ovest e passare anche dal joshua tre forest?

      Rispondi
      • Ciao Davide. Se ti riferivi al Grand Canyon West allora puoi anche visitarlo partendo da Seligman. Rimane il problema del giorno precedente che mi sembra un po’ troppo lungo come tempistiche in macchina. Ma tutto dipende da quale rim preferisci vedere e se te la senti di guidare per più di 6 ore il giorno precedente.

  11. Ciao! Venendo da san francisco, passando per yosemite e dormendo poi a las vegas 2 notti, successivamente vorremmo visitare sia la monument valley sia il grand canyon per poi proseguire verso los angeles(3notti). Da las vegas a LAX quale giro ci consigli di fare e dove dormire? Graziee

    Rispondi
    • Ciao Matteo. Non ho ben capito quanti giorni hai a disposizione per fare l’itinerario da Las Vegas a Los Angeles inserendo i parchi che vuoi vedere. Purtroppo però non abbiamo la possibilità di creare un itinerario personalizzato da zero, ti invito quindi a dare un’occhiata a questo articolo e cercare di adattarlo il più possibile alle tue esigenze. Una volta che avrai stilato il tuo day by day potrai comunque sottoporcelo e saremo lieti di darti una nostra valutazione.

      Rispondi
  12. Buongiorno di nuovo, sono sempre Valeria, ho valutato che potrei spostare il nostro pernottamento, prima di recarci a Las Vegas, da St. George o Page o nei dintorni, in modo da poter visitare anche the Horseshoe Bend . Il mattino dopo potremo proseguire il nostro viaggio in macchina per Las Vegas e fermarci a pranzo a St George, arrivando a Las Vegas nel tardo pomeriggio.
    Che ne pensa ?
    Grazie mille per la collaborazione

    Rispondi
    • Ciao Valeria. Anche questa soluzione va bene, tutto dipende da quello che preferite vedere lungo il percorso. Sicuramente l’Horseshoe Bend merita una visita

      Rispondi
  13. Buongiorno e grazie per i vostri interessanti ed utilissimi consiglio per un viaggio on the road in USA.
    A metà marzo (10/15) andremo a Phoenix e ne approfitteremo per un viaggio tra alcuni parchi.
    Avrei suddiviso in questo modo: da Phoenix pernotteremo a Williams per poi, il giorno dopo visitare il Grand canyon in mattinata, nel pomeriggio andremo verso la Monumenti Valley dove soggiorneremo per una notte al The View.
    Il mattino dopo, alle 12.00, visiteremo il Lower Antelope Valley per poi pranzare velocemente a Page e dirigerci per la sosta notte a St. George. Da qui andremo a Las Vegas.

    Il mio dubbio riguarda la distanza tra The View e Antelope Canyon ( 2 ore ?) e da Page e St. George ( 2 ore e 1/2 ?)
    Non vorrei trovarmi a guidare in mezzo alle montagne in pieno buio.
    La ringrazio anticipatamente per i preziosi suggerimenti

    Rispondi
    • Ciao Valeria. I tempi di percorrenza sono quelli indicati (circa un’ora e 50 dalla Monument Valley all’Antelope Canyon e circa due ore e mezza da Page a St George), non ho però ben capito il fatto di trovarsi in mezzo le montagne al buio sia perché non mi sembra che dovrete affrontare tratti in montagna sia perché non credo viaggerete di notte visto che le distanze sono abbastanza brevi.

      Rispondi
  14. Grazie mille per i tuoi preziosissimi consigli,
    io e il mio compagno partiremo dicembre e abbiamo in mette queste tappe in 2 settimane.
    Pensi possa essere fattibile?
    10/12 LOS ANGELES
    11/12 LOS ANGELES
    12/12 LOS ANGELES (Malibu, Santa Barbara)
    13/12 LOS ANGELES (Santa Monica, Venice Beach)
    14/12 TRAVEL TO OATMAN (route 66) + NIGHT
    15/12 TRAVEL TO GRAND CANYON south rim + NIGHT
    16/12 TRAVEL TO MONUMENT VALLEY + NIGHT IN PAGE
    17/12 TRAVEL TO LAS VEGAS + NIGHT
    18/12 TRAVEL TO JOSHWA TREE + NIGHT
    19/12 TRAVEL TO SAN DIEGO + NIGHT
    20/12 SAN DIEGO
    21/12 TRAVEL TO LOS ANGELES
    22/12 LOS ANGELES
    23/12 VOLO DI RITORNO

    Grazie mille!

    Rispondi
    • Ciao Yvonne, in linea generale è ampiamente fattibile. Ricordati che a Oatman non ci sono posti dove alloggiare, dovrai quindi raggiungere Kingman o altri posti sulla Route 66 verso Grand Canyon. Il giorno 16 è un lungo viaggio, quindi dovrete valutare bene cosa riuscite a vedere a Page nella giornata prima di partire (anche a seconda di quando dovete arrivare a LV per la visita eventuale della città).

      Rispondi
  15. Buongiorno e grazie per i preziosi consigli.
    Questo è il nostro itinerario, secondo te può andar bene o c’è qualcosa da sistemare?
    Grazie
    P.s. Considera che principalmente siamo interessati alla costa e successivamente abbiamo deciso di fare anche qualche parco.
    11/08 Notte a San Francisco (Arrivo in aeroporto alle 18:30)
    12/08 Notte a San Francisco (Escursione Alcatraz al tramonto)
    13/08 Notte a San Francisco
    14/08Notte a San Francisco
    15/08 Notte a Monterey (Santa Cruz, Monterey, Carmel by the sea, Big Sur)
    16/08 Notte a San Luis Obispo (Cambria, Morro bay)
    17/08 Notte a Santa Monica (Pismo Beach, Santa Barbara, Montecito)
    18/08 Notte a Santa Monica (Malibù, Venice Beach, Long Beach)
    19/08 Notte a Palm springs (Rialto – Wingmam Motel – San Bernardino – Joshua Tree National Park)
    20/08 Notte a Kingman (Pioneertown – Route 66 – Oatman – Museo Route 66)
    21/08 Notte a Yavapai Lodge (Grand Canyon Caverns – Hackberry General Store – Selingman)
    22/08 Notte a Goulding’s Lodge Monument Valley (Escursione al tramonto?)
    23/08 Notte a Page (Lower Antelope Canyon alle ore 13:00 – Horseshoe Bend)
    24/08 Notte a Las Vegas
    25/08 Volo di ritorno

    Rispondi
    • Ciao Renato, l’itinerario va bene. Ovviamente la possibilità di vedere tutte le attrazioni che hai messo fra parentesi dipende, perlomeno in alcune tappe, dai tempi che vi dedicherete. Tieni di conto anche che un tratto della Highway 1 è chiuso per il momento e non è detto che la troverai aperta al tuo arrivo (per ora non ci sono stime sui tempi di riapertura). Comunque i vari giorni che hai dedicato alla zona costiera ti permetteranno comunque di godertela, tieni solo presente che da Big Sur dovrai tornare indietro a Monterey e passare dall’interno fino alla zona di Cambria.

      Rispondi
  16. Buongiorno a tutti .
    Avevo idea di fare un viaggio in California .Siamo in 4 ( 2 bambini 11 anni)
    Arrivo 11 agosto San Francisco ritorno 28 agosto sempre San francisco.
    11-14 San Francisco
    15 Monterey Carmel
    16 Morro e pernotto a Santa Barbara
    17- 18-19 Los Angeles
    19 Pernotto a Seligman
    20 Grand Canyon e pernotto a Kayenta.
    21 Monument e pernotto a Page.
    22 Antelope ,Lake Powell Horseshoe pernotto a Page
    23 Bryce Canyon e pernotto a Bryce Canyon city
    24Las Vegas
    25 Death Valley pernotto ancora da decidere
    26 27 Yosemite o Sequoia
    28 Aereo da San Francisco in serata

    Ero indeciso se allungare le tappe e una volta arrivato a Las Vegas prendere un aereo (200 euro tutta la famiglia )e andare direttamente a San Francisco.
    Grazie a tutti per i consigli

    Rispondi
    • Ciao Fabio, il tuo itinerario sulla carta è buono ed equilibrato e secondo me non c’è bisogno di prendere un aereo da Las Vegas, a meno che tu non voglia vedere altro rispetto a Death Valley e Yosemite. Per quanto riguarda il pernottamento dopo la Death Valley, leggi pure qui.

      Rispondi
  17. Ciao ,stavo organizzando il nostro viaggio nel prossimo luglio e volevo chiederti se era fattibile un giro di questo tipo partendo da Las Vegas con auto a noleggio.
    5/7 visita in giornata alla Death Valley e ritorno a Las Vegas per pernottamento.
    6/7 partenza in mattinata per Page e pernottamento
    7/7 visita lake Powell in mattinata e partenza per Kayenta con pernottamento
    8/7 al mattino visita Monument valley e partenza verso Williams con pernottamento
    9/7 sveglia e visita Grand canyon south rim , nel pomeriggio arrivo a Kingman e pernottamento
    10/7 partenza verso Los Angeles con sosta per pranzo e arrivo in città per gli ultimi 3 giorni prima della ripartenza verso l’Italia.

    Rispondi
    • Ciao Roberto. Mi sembra un itinerario bilanciato con i giorni che hai a disposizione dando per scontato che le attrazioni che vuoi vedere siano soltanto quelle che mi hai segnalato. Il giorno più faticoso resta sicuramente l’ultimo ma se è solo di spostamento è fattibile.

      Rispondi
  18. Salve, volevo chiderevi dei consigli per programmare il nostro prossimo viaggio che faremo io e la mia compagna a Settembre.

    Lasceremo Las vegas il 6 settembre, avevamo ipotizzato questo giro:

    6 settembre: Las Vegas- Lake powel (pernottamento) (nel tragitto visita “veloce” a Zion)
    7settembre: Lake powel- antelope canyon (visita)- monument valley (visita)- tuba city (pernottamento)
    8 settembre: tuba city- grand canyon (visita)- kingman/williams (pernottamento)
    9 settembre: viaggio verso L.A

    Potremmo avere la possibilità di costruire lo stesso giro usando un pernottamento in più.
    Pensiate sia fattibile? oppure è meglio fare lo stesso giro ma andando verso il grand canyon e poi antelope?

    Oltre ai consigli logistici/date, saremmo ben lieti di accettare, all’interno di questo ipotetico percorso, dei vostri suggerimenti su tour da voi organizzati.

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe. Mi sembra un itinerario abbastanza equilibrato. L’unico dubbio riguarda il primo giorno soprattutto quando dici di voler visitare velocemente Zion che, purtroppo, non è un parco che si presta ad essere visitato di passaggio in macchina. Senza contare che percorrendo la UT-9 e proseguendo verso il Lake Powell il tempo di guida rischia già di superare le 5 ore.

      Rispondi
  19. Buonasera, vorrei chiedere un’informazione cortesemente.. farò il tour dei parchi in macchina ad agosto, ma non capisco gli orari di apertura e chiusura a Monument Valley per girare in macchina.
    Su internet ci sono orari differenti, parlando anche di una chiusura della strada sterrata Scenic drive diversa dagli orari del visitor center, potreste per favore indicarmi gli orari e come funziona.. vorrei godermi il parco fino al tramonto che sarà circa dopo le 20, ma a che ora chiude il parco? Posso girare in macchina fino a che ora?
    Grazie mille!!

    Rispondi
    • Ciao Jessica. Come segnalato sulla nostra guida dedicata alla Monument Valley si può accedere alla Valley Drive dalle 6:30 alle 17:00, mentre per accedere al parco l’orario è dalle 6:30 alle 19:30. Quindi se arriverete dopo le 17:00 potrete accedere sostanzialmente all’area del The View e partecipate ad eventuali tour prenotati, ma non potrete guidare dentro la Valley Drive con la macchina.

      Rispondi
  20. Ciao, avrei bisogno di un aiuto sulla visita Grand Canyon – Monument Valley: arrivo da Kingman, dove pernotto, al Grand Canyon presto, secondo te poi riesco ad entrare in tempo nel tardo pomeriggio alla Monument Valley prenotando la notte al Goulding’s lodge? considerando che abbiamo anche un ora in meno per il fuso orario e le tre ore mezza di strada non vorrei rischiare di rimanere chiusa fuori dal parco visto che chiude alle 5pm e per questo vedere frettolosamente il Grand Canyon….
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Michele. Il rischio che hai descritto effettivamente c’è. Come hai letto in questo articolo infatti la visita in giornata alle due attrazioni può essere presa in considerazione solo se la partenza è dalla Monument Valley. Per questo, se il tuo itinerario te lo permette, ti suggerirei di dedicare al Grand Canyon tutto il tempo che merita, coprire la distanza che ti separa dalla Monument Valley con calma e goderti un po’ delle attrazioni che abbiamo segnalato, arrivare al Goulding Lodge e dedicare la visita alla Monument Valley al il giorno successivo. Questo considerato anche il fatto che (come abbiamo segnalato in questo articolo) la possibilità di accedere alla Valley Drive è stata notevolmente ridotta.

      Rispondi
  21. Ciao! Il vostro sito è spettacolare, complimenti! Sto valutando l’itinerario per il mio viaggio di nozze a settembre. Sono andata in due agenzie di viaggi differenti e gli itinerari differiscono in questi due punti:
    – il primo dal grand canyon, per andare a los angeles ci fa proseguire fino a phoenix (dove dormiamo una notte) e prendere un volo interno. Dicono infatti che i km da percorrere in macchina sarebbero molti.
    – il secondo dal grand canyon ci fa proseguire in macchina fino a kingman (dove dormiamo una notte) e poi proseguire dritti fino a LA.
    Secondo voi, quale dei due itinerari è da preferire anche a livello di luoghi interessanti da vedere al netto dei km da percorrere?
    Gli itinerari differiscono inoltre perchè il primo dallo yosemite (dove dormiamo una notte) ci fa proseguire al sequoia (una notte) e da lì dritti fino a las vegas, l’altro invece dopo lo yosemite (una notte) ci fa proseguire fino a mammoth lakes (una notte) e poi dritti a las vegas (evitando quindi il sequoia).
    Cosa ne pensate?
    Grazie mille in anticipo per l’aiuto che potrete darmi!!

    Rispondi
    • Ciao Noemi, sono un po’ in difficoltà a darti un aiuto perché gli itinerari delle agenzie di viaggio sono sempre molto vincolati al programma dei servizi e ciò che ti dico potrebbe essere incompatibile con i loro piani. L’organizzazione fai da te è sempre più flessibile ed economica. In ogni caso, a mio stretto parere, avendo dei giorni a disposizione e voglia di guidare, il viaggio da Grand Canyon a Los Angeles può valere la pena: le cose da vedere non mancano di certo, come leggi qui, però il discorso cambia se vi interessa guidare poco e concentrare il tempo a disposizione nella visita di LA e altre zone. Per quanto riguarda la seconda domanda, è un po’ complicato rispondere: di solito, dopo Yosemite, gli itinerari di viaggio continuano verso la Eastern Sierra tramite la Tioga Road (quindi mi torna il pernottamento a Mammoth Lakes o in altre cittadine lungo quella strada), poi raggiungono Las Vegas, passando però per la Death Valley (un must degli on the road in California). Direi che è piuttosto inusuale visitare Yosemite e Sequoia prima di arrivare a Las Vegas, e soprattutto è un viaggio piuttosto lungo anche senza la Death Valley.

      Rispondi
    • Grazie Bernardo! Ne approfitto allora per chiederti se secondo te la tratta Mammoth lakes -Las vegas passando per la death valley è fattibile o se secondo te va spezzata con una notte di mezzo. Ho visto che i km da percorrere sono tanti e non so quanto tempo possa prendere la visita alla death valley.
      Altra cosa. Ricollegandomi al discorso di prima…tuo parere personale: è più interessante la tratta Grand canyon-phoenyx o Grand canyon-kingman (diretti poi a LA)?
      Grazie mille ancora!

      Rispondi
  22. Ciao Bernardo! vi seguo da sempre 🙂 finalmente Partiremo a marzo per il nostro viaggio che ne pensi?
    Los Angeles 3gg
    Joshua tree park / pernotto Tweet.palms
    Oatman/Kingman/rout 66/pernotto a Williams
    Grand Canyon (pernotto di nuovo a Williams)
    Monument Valley (pernotto The View Hotel)
    Antelope Canyon, Page (pernotto a Page)
    Las Vegas
    Death Valley
    San Francisco 3gg
    Monterey (17mile drive)
    Big Sur / santa Barbara
    San Diego
    Los Angeles

    grazie in anticipo !!!

    Rispondi
    • Ciao Federica. Fino a Las Vegas è un itinerario ben organizzato ed equilibrato. Dalla visita alla Death Valley in poi c’è un problema. Ad esempio spostarsi fino a San Francisco in un colpo solo è decisamente sconsigliabile visto che dovresti affrontare più di 9 ore di viaggio consecutive. Sarebbe consigliabile quindi inserire una tappa per spezzare il tragitto. Anche stare a San Diego una sola giornata mi sembra un po’ tirata ma ci potrebbe stare se avete intenzione di fare qualcosa di mirato.

      Rispondi
  23. Ciao, noi stiamo pensando ad un viaggio negli Stati Uniti per agosto, avevamo pensato a un tour in macchina da San Francisco fino al Glacier, passando per Yosemite, death valley, Zion, Salt Lake city, Yellostone e poi il Glacier, ma ho paura che avendo solo 14 giorni staremmo solo in macchina e non riusciremmo a vedere niente con calma, cosa dite?
    Grazie mille.

    Rispondi
    • Ciao valentina, messa così mi sembra un itinerario molto impegnativo, al limite della fattibilità, per i giorni che hai a disposizione. Poi mancano alcuni dati che sono necessari per dare una valutazione più precisa, ad esempio: vuoi visitare San Francisco? Quanti giorni vuoi dedicare alla visita di Yellowstone? Qual è la città dalla quale riprendi il volo per tornare in Italia? Se hai modo di scrivermi una scansione day by day possiamo provare ad andare più nello specifico

      Rispondi
      • Grazie, valutavamo ieri sera che come avevi programmato io viene troppo faticoso e non vedremmo niente, siccome a noi piace la montagna e camminare pensavamo di concentrarci sul wyoming e Montana per fare meglio Yellowstone, Glacier e annessi, che itinerario consigliate? Partire da SALT lake city e ripartire da Seattle? Grazie mille

      • Ciao Valentina, così va decisamente meglio 🙂 Come leggi qui, se vi piace esplorare, Yellowstone può richiedervi anche 4 giorni o più e atterrare a Salt Lake City è l’opzione migliore. Qui trovi l’itinerario che potresti fare dalla città al parco. Qui trovi invece informazioni su Glacier mentre a questo indirizzo trovi un itinerario da Yellowstone a Glacier. La parte più complessa riguarda il volo di ritorno. Seattle è lontano (9-10 ore)! Se stai 2 settimane, giorni a disposizione ne dovresti avere, ma occorre mettere in conto almeno un paio di giorni per lo spostamento. A circa 4-5 ore trovi Spokane, che non è un aeroporto minuscolo e costoso come Kalispell, il più vicino in assoluto. In ogni caso volare da Spokane ti obbligherà quasi sicuramente a fare uno scalo in più. In alternativa dopo Glacier in Canada e vola da Calgary, che si trova a circa 4-5 ore.

      • Grazie mille, guarderò i vostri itinerari! Ho un po’ guardato i siti e penso che farò il viaggio al contrario, partendo da Calgary e poi da SALT lake city prendere un aereo con scalo a ny e poi tornare a casa!
        Dovrei fare quindi i due visti? Per la macchina è possibile affittarla in Canada e restituirla negli Stati Uniti?
        Grazie per la vostra professionalità!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES